www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Laigueglia

Laigueglia
Sito web: http://comunelaigueglia.net
Municipio: Via Genova,2
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: laiguegliesi
Email: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it
PEC: protocollo@=
postacertificata.comune.laigueglia.sv.it
Telefono: +39 0182/69111
MAPPA
Laigueglia è un piccolo comune situato nella regione Liguria, lungo la Riviera di Ponente, in provincia di Savona. La storia di Laigueglia è strettamente legata alla sua posizione geografica, che ha influenzato la sua evoluzione nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Laigueglia risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Julia Augusta, un'importante strada consolare. Tuttavia, il primo nucleo abitato si formò probabilmente durante il Medioevo. Il nome "Laigueglia" potrebbe derivare dal termine latino "Aquaelia" o "Aquadela", riferendosi alla presenza di corsi d'acqua o all'acqua in generale, un elemento fondamentale per lo sviluppo di ogni insediamento.

Medioevo

Durante il Medioevo, Laigueglia faceva parte della Marca di Savona e successivamente del Marchesato di Clavesana. Fu in questo periodo che il borgo iniziò a svilupparsi grazie al commercio marittimo e alla pesca. La sua posizione lungo la costa lo rese un importante snodo commerciale e una base per le attività legate al mare.

Dominio Genovese

Nel XIII secolo, Laigueglia passò sotto il controllo della Repubblica di Genova. Questo periodo segnò un'importante fase di crescita economica e sociale per il borgo, grazie alla protezione e agli investimenti genovesi. Laigueglia divenne un centro attivo di pesca e commercio, specialmente del corallo, che veniva raccolto nelle acque circostanti e venduto in tutta Europa.

Tempi Moderni

Con il passare dei secoli, Laigueglia continuò a prosperare, pur mantenendo le sue tradizionali attività legate al mare. Durante il XIX e il XX secolo, come molte altre località costiere liguri, Laigueglia iniziò a sviluppare un'industria turistica, attratta dalla bellezza del suo paesaggio e dal clima mite. Oggi, il turismo è una delle principali fonti economiche del comune, che attira visitatori per le sue spiagge, il mare cristallino e il pittoresco centro storico.

Patrimonio Culturale

Laigueglia conserva ancora oggi molte testimonianze del suo passato, come le chiese e le torri di avvistamento costruite per difendersi dalle incursioni piratesche. La Chiesa di San Matteo è uno degli edifici più significativi, con la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati. In sintesi, la storia di Laigueglia è caratterizzata da una stretta relazione con il mare, che ha modellato la sua economia e cultura nel corso dei secoli, trasformandolo da un piccolo villaggio di pescatori a una rinomata località turistica.

Luoghi da visitare:

Laigueglia è un affascinante borgo marinaro situato sulla Riviera Ligure di Ponente, in provincia di Savona. È noto per le sue spiagge sabbiose, il suo centro storico pittoresco e l'atmosfera rilassata. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Laigueglia:

Spiagge: Laigueglia è famosa per le sue spiagge sabbiose e ben curate. Tra le più popolari ci sono la Spiaggia di Ponente e la Spiaggia di Levante, ideali per rilassarsi al sole o fare un bagno nel mare cristallino.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, troverai strette vie acciottolate, caratteristiche case color pastello e una serie di negozi, caffè e ristoranti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Chiesa di San Matteo: Questa chiesa barocca è uno dei simboli di Laigueglia. Costruita nel XVIII secolo, è conosciuta per la sua facciata imponente e gli interni riccamente decorati. Non perdere l'opportunità di vedere le opere d'arte e gli affreschi al suo interno.

Torre dell'Orologio: Situata nel centro storico, questa torre è uno dei punti di riferimento della città. Offre una splendida vista panoramica sui dintorni e sul mare.

Bastione di Levante: Questo antico bastione, costruito nel XVI secolo come parte delle fortificazioni difensive contro i pirati saraceni, offre una vista interessante sulla storia della città.

Via Dante: Questa è la strada principale di Laigueglia, dove si concentrano la maggior parte dei negozi e delle gelaterie. È perfetta per lo shopping o semplicemente per godersi un gelato passeggiando.

Passeggiata Lungomare: La passeggiata lungomare di Laigueglia è ideale per una camminata rilassante, godendo della brezza marina e del panorama sul mare. È particolarmente bella al tramonto.

Santuario di Nostra Signora delle Penne: Situato sulle colline intorno a Laigueglia, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla costa e sui dintorni. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per una visita tranquilla.

Festival ed Eventi: Laigueglia ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui sagre, mercatini e manifestazioni culturali. Uno dei più noti è il "Percfest", un festival di percussioni e jazz che attira artisti e appassionati da tutto il mondo.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Laigueglia offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate. Il sentiero che porta al Monte Bignone, ad esempio, è molto apprezzato per le viste panoramiche sulla costa ligure.

Sport Acquatici: Le acque tranquille di Laigueglia sono perfette per praticare sport acquatici come il windsurf, il kitesurf e lo snorkeling.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale nei ristoranti del borgo. Piatti a base di pesce fresco, pesto alla genovese e focaccia sono solo alcune delle delizie da provare.Laigueglia è una destinazione perfetta per chi cerca relax, bellezze naturali e un assaggio della cultura ligure.