Giustenice

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,8
Abitanti: giusteniesi
Email: comunegiustenice@libero.it
PEC: info@pec.comune.giustenice.sv.it
Telefono: +39 019/637145
MAPPA
Origini:
- Periodo Pre-Romano: L'area di Giustenice era probabilmente abitata già in epoca pre-romana da popolazioni liguri. Questi antichi abitanti erano conosciuti per la loro resistenza contro l'espansione romana.
- Periodo Romano: Con l'arrivo dei Romani, la regione subì un processo di romanizzazione. Sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su Giustenice in questo periodo, l'influenza romana è percepibile attraverso la diffusione della lingua e della cultura latina nella regione.
Storia Medievale:
- Alto Medioevo: Durante il Medioevo, l'area di Giustenice faceva parte di un sistema di piccoli feudi. La Liguria in questo periodo era caratterizzata da una frammentazione politica e sociale, con vari signori locali che controllavano territori specifici.
- Il Marchesato di Finale: Giustenice fece parte del Marchesato di Finale, un'entità politica che esistette dal XII al XVIII secolo. La famiglia Del Carretto, che governava il marchesato, ebbe un ruolo significativo nella storia del comune.
- Influenze Genovesi: Come gran parte della Liguria, anche Giustenice subì l'influenza della Repubblica di Genova. Genova, essendo una potenza marittima, esercitava un ampio controllo sulla costa ligure e sulle regioni circostanti.
Età Moderna e Contemporanea:
- Dominazione Sabauda: Nel XVIII secolo, il territorio passò sotto il controllo del Regno di Sardegna, governato dalla Casa Savoia. Questo portò a cambiamenti amministrativi e all'integrazione delle strutture locali nel sistema sabaudo.
- Unificazione Italiana: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Giustenice divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Questo segnò l'inizio di un periodo di trasformazioni economiche e sociali.
- XX Secolo: Durante il XX secolo, Giustenice, come molte altre comunità italiane, affrontò le sfide delle guerre mondiali e delle trasformazioni economiche del dopoguerra. La modernizzazione e lo sviluppo delle infrastrutture hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nel comune.
Cultura e Tradizioni:
Giustenice conserva ancora oggi molte delle sue tradizioni storiche e culturali. La sua posizione geografica offre splendidi paesaggi naturali e un'atmosfera tranquilla, tipica dei borghi liguri. Eventi locali e celebrazioni mantengono vive le tradizioni culturali e culinarie della regione. In sintesi, Giustenice è un comune che riflette la ricca storia della Liguria, con influenze che spaziano dall'epoca romana, attraverso il Medioevo e fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Giustenice è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Savona. Sebbene sia un borgo di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giustenice:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti di Giustenice. L'edificio attuale risale al XVIII secolo e presenta un'architettura barocca. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Pietro: Situata nella frazione di San Lorenzo, questa chiesa è di origini medievali e rappresenta un interessante esempio di architettura religiosa antica della zona.
I Ruderi del Castello: Anche se oggi rimangono solo pochi resti, il castello di Giustenice era un tempo una fortificazione importante. Vale la pena visitarlo per la vista panoramica che offre sulla valle circostante.
Centro Storico: Passeggiando per il borgo, si possono apprezzare le tipiche case in pietra, i vicoli stretti e l'atmosfera tranquilla che caratterizza molti paesi della Liguria.
Sentieri Escursionistici: Giustenice è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per gli amanti del trekking e della natura. I percorsi conducono attraverso boschi di castagni e offrono viste spettacolari sulla costa ligure e sull'entroterra.
Santuario di Nostra Signora delle Grazie: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio locale. È immerso in un paesaggio naturale suggestivo e offre un luogo di pace e riflessione.
Eventi Locali: Durante l'anno, Giustenice ospita vari eventi tradizionali e sagre, che rappresentano un'ottima opportunità per scoprire la cultura locale e assaporare la cucina tipica ligure.
Escursioni Naturalistiche: La posizione di Giustenice, vicina al Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri, la rende un punto di partenza ideale per esplorare la flora e la fauna della regione.
Prodotti Locali: Non dimenticare di provare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, il vino e altre specialità gastronomiche liguri, spesso disponibili presso i piccoli produttori locali.Sebbene Giustenice non sia una destinazione turistica di massa, la sua autenticità e la bellezza del paesaggio circostante la rendono una meta interessante per chi cerca una esperienza più tranquilla e autentica in Liguria.