www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Finale Ligure

Finale Ligure
Sito web: http://comunefinaleligure.it
Municipio: Via Tommaso Pertica,29
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: finalesi
Email: comunefinaleligure@inet.it
PEC: comunefinaleligure@legalmail.it
Telefono: +39 019/689011
MAPPA
Finale Ligure è un comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e complessa, caratterizzata da una serie di eventi storici e influenze culturali diverse.

Origini:

Le origini di Finale Ligure risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella zona, tra cui grotte e reperti risalenti al Paleolitico e al Neolitico. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata dalla Via Julia Augusta, una strada di grande importanza strategica e commerciale.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Finale Ligure era divisa in diversi borghi e territori controllati da varie famiglie nobiliari, tra cui i Del Carretto, che giocarono un ruolo significativo nella storia locale. La famiglia Del Carretto costruì numerose fortificazioni e castelli nella regione, che divennero centri di potere e controllo.

Epoca Moderna:

Nel XVI secolo, Finale Ligure passò sotto il controllo del Regno di Spagna, diventando un importante punto strategico nel Mediterraneo. Questo periodo della dominazione spagnola portò a un certo sviluppo economico e culturale, ma anche a conflitti con altre potenze regionali, tra cui la Repubblica di Genova.

Periodo Contemporaneo:

Nel XVIII secolo, Finale Ligure fu annessa alla Repubblica di Genova e poi, con l'avvento di Napoleone, entrò a far parte del Regno di Sardegna nel 1815. Durante il XIX e XX secolo, la città ha vissuto trasformazioni economiche e sociali significative, con lo sviluppo del turismo, grazie alla bellezza delle sue spiagge e al clima mite.

Oggi:

Oggi, Finale Ligure è una popolare destinazione turistica, conosciuta per le sue splendide spiagge, il centro storico ben conservato e le numerose attività all'aperto, come l'arrampicata e il ciclismo. La città è anche rinomata per i suoi eventi culturali e le tradizioni locali, che attraggono visitatori da tutto il mondo. La ricca storia di Finale Ligure si riflette nei suoi monumenti storici, nelle tradizioni culturali e nella sua vivace comunità, che continua a celebrare il passato pur guardando al futuro.

Luoghi da visitare:

Finale Ligure è una splendida località situata sulla Riviera Ligure di Ponente, famosa per le sue bellezze naturali, il mare cristallino e il ricco patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Finale Ligure:

Centro Storico di Finalborgo: Uno dei borghi più belli d'Italia, Finalborgo è un gioiello medievale con mura ben conservate, vicoli stretti e affascinanti piazze. Da visitare sono le chiese di San Biagio e Santa Caterina, il Palazzo del Tribunale e il Museo Archeologico del Finale.

Castel Gavone: Situato sopra Finalborgo, questo castello medievale offre viste panoramiche sulla valle e sulla costa. Sebbene in gran parte in rovina, il castello è affascinante da esplorare.

Baia dei Saraceni: Una delle spiagge più belle della Liguria, con sabbia fine e acque turchesi. Perfetta per una giornata di relax al mare.

Varigotti: Un pittoresco villaggio di pescatori con case colorate che si affacciano su una spiaggia di ciottoli. Ideale per una passeggiata romantica e per ammirare il tramonto.

Grotte di Toirano: A breve distanza in auto, le grotte offrono un viaggio affascinante sotto terra con spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti.

Chiesa di San Giovanni Battista: Situata a Finalmarina, questa chiesa barocca è famosa per la sua facciata elaborata e l'interno riccamente decorato.

Sentiero del Pellegrino: Un percorso escursionistico che offre viste mozzafiato sul mare e conduce attraverso la macchia mediterranea fino a Noli.

Fortezza di Castelfranco: Situata tra Finalmarina e Finalpia, questa fortezza fu costruita dai Genovesi nel XV secolo. Offre una vista panoramica sulla costa e ospita eventi culturali.

Museo Archeologico del Finale: Situato nel complesso di Santa Caterina a Finalborgo, il museo ospita reperti che raccontano la storia della regione dall'epoca preistorica al Medioevo.

Pian Marino: Un'area naturale protetta, ideale per escursioni e arrampicate. Offre spettacolari formazioni rocciose e una ricca biodiversità.

Basilica di San Biagio: Questa chiesa si trova a Finalborgo e presenta un bellissimo portale gotico e affreschi interni.

Arco di Margherita di Spagna: Un monumento storico situato a Finalmarina, costruito nel XVII secolo in onore della visita della regina Margherita.

Monte Cucco: Perfetto per gli amanti dell'outdoor, offre numerosi percorsi di trekking e mountain bike con viste spettacolari.

Falesie di Finale: Una delle destinazioni più popolari in Europa per l'arrampicata sportiva, con una vasta gamma di percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.

Mercato del Giovedì a Finale: Un tradizionale mercato all'aperto dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.Questa lista offre una panoramica delle tante attrazioni che Finale Ligure ha da offrire, soddisfacendo sia chi cerca relax e mare, sia gli appassionati di storia e natura.