www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Casanova Lerrone

Casanova Lerrone
Sito web: http://comune.casanovalerrone.sv.it
Municipio: Via Roma,19
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: 2 settembre
Abitanti: casanovesi
Email: protocollo@=
comune.casanovalerrone.sv.it
PEC: comune.casanovalerrone@legalmail.it
Telefono: +39 018274014
MAPPA
Casanova Lerrone è un comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, Italia. Questo piccolo comune è immerso nella bellezza del paesaggio ligure, caratterizzato da colline e valli verdeggianti.

Origini

Le origini di Casanova Lerrone sono antiche e si intrecciano con la storia della Liguria. La zona era abitata fin dall'epoca romana, anche se le prime testimonianze concrete riguardo a un insediamento stabile risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la Liguria era caratterizzata da una miriade di piccoli feudi e comunità rurali.

Storia Medievale

Nel Medioevo, Casanova Lerrone faceva parte del Marchesato di Clavesana, una delle tante signorie locali che controllavano la Liguria occidentale. I Clavesana erano una potente famiglia nobile che esercitava il controllo su vari territori nell'entroterra ligure. Con il tempo, il potere dei Clavesana declinò e i loro domini furono assorbiti dalla Repubblica di Genova.

Epoca Moderna

Durante l'epoca moderna, Casanova Lerrone seguì le vicende storiche della Liguria, passando sotto il dominio della Repubblica di Genova. Con l'arrivo dell'epoca napoleonica, la Liguria fu annessa all'Impero Francese e successivamente, con il Congresso di Vienna del 1815, entrò a far parte del Regno di Sardegna.

Periodo Contemporaneo

Nel periodo contemporaneo, Casanova Lerrone ha mantenuto le sue caratteristiche di piccolo centro agricolo, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, più recentemente, sul turismo. Il comune è apprezzato per la tranquillità del suo ambiente naturale e per la bellezza del paesaggio collinare, che attira visitatori in cerca di relax e contatto con la natura.

Patrimonio Culturale e Naturale

Casanova Lerrone conserva diversi edifici storici e chiese che testimoniano il suo passato. Inoltre, il territorio comunale offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aria aperta, grazie alla presenza di sentieri e percorsi naturalistici che attraversano le colline liguri. In sintesi, Casanova Lerrone è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare la loro identità storica e culturale, offrendo al contempo un ambiente di vita tranquillo e immerso nella natura.

Luoghi da visitare:

Casanova Lerrone è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, Italia. È immerso in un paesaggio collinare e offre diverse attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Casanova Lerrone:

Chiesa di San Biagio: Questa chiesa parrocchiale risale al XVII secolo ed è il principale luogo di culto del paese. Al suo interno si trovano diverse opere d'arte sacra che meritano attenzione.

Oratorio di San Giovanni Battista: Situato nel centro del paese, questo oratorio è un esempio di architettura religiosa tradizionale e ospita eventi comunitari e celebrazioni.

Borghi e frazioni: Casanova Lerrone è composto da diverse piccole frazioni e borghi, come Marmoreo, Vellego, e Degna. Ognuna di queste località offre scorci pittoreschi, antichi edifici in pietra e un'atmosfera autentica.

Sentieri escursionistici: La zona è ideale per gli appassionati di trekking e passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che attraversano i boschi e le colline circostanti, offrendo viste panoramiche sulla valle e sulla costa ligure.

Ponte Romano di Vellego: Nei pressi della frazione di Vellego si trova un antico ponte romano ben conservato, rappresentando un interessante esempio di ingegneria storica.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Liguria, con esposizioni di attrezzi agricoli, utensili domestici e abiti d'epoca.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, Casanova Lerrone ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, come la Festa di San Biagio e varie sagre gastronomiche dedicate ai prodotti tipici della zona.

Osservazione della natura: La ricca biodiversità della regione offre opportunità per l'osservazione della fauna e della flora locale, con possibilità di avvistare diverse specie di uccelli e piante endemiche.

Gastronomia locale: Anche se non è un luogo specifico da "vedere", assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I piatti tipici includono specialità liguri come la focaccia, il pesto, e vari piatti a base di pesce e prodotti della terra.

Architettura rurale: Passeggiando per le frazioni, si possono ammirare antiche case in pietra e altre strutture rurali che raccontano la storia e la tradizione del territorio.Casanova Lerrone è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate, immersa nella bellezza naturale e nella tranquillità della campagna ligure.