www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carcare

Carcare
Sito web: http://comune.carcare.sv.it
Municipio: Piazza Caravadossi,26
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: carcaresi
Email: info@comune.carcare.sv.it
PEC: protocollo@comunecarcarecert.it
Telefono: +39 019/5154100
MAPPA
Carcare è un comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, in Italia. La storia di Carcare è ricca e variegata, risalente a tempi antichi.

Origini:

    1. Periodo Preistorico e Romano: La zona di Carcare era abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano ritrovamenti archeologici nella regione. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa con l'entroterra, facilitando gli scambi commerciali.

Medioevo:

    1. Dominio Bizantino e Longobardo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino e successivamente dei Longobardi.
    1. Influenza dei Vescovi di Savona: Nel corso del Medioevo, Carcare entrò sotto l'influenza dei vescovi di Savona, che esercitavano un forte controllo sulla zona.
    1. Signoria dei Del Carretto: Successivamente, la famiglia Del Carretto, una delle più potenti della Liguria, acquisì il controllo del territorio. Sotto il loro dominio, la zona vide lo sviluppo di infrastrutture e l'incremento delle attività economiche.

Età Moderna:

    1. Dominio Sabaudo: Nel 1713, con il Trattato di Utrecht, Carcare passò sotto il dominio dei Savoia, segnando l'inizio di un nuovo periodo di sviluppo e modernizzazione.
    1. Rivoluzione Industriale: Durante il XIX secolo, Carcare fu influenzata dalla rivoluzione industriale, con lo sviluppo di attività manifatturiere e artigianali.

Età Contemporanea:

    1. Secolo XX e Oltre: Nel corso del XX secolo, Carcare ha continuato a svilupparsi, con una crescita demografica e una diversificazione delle attività economiche. Oggi, il comune mantiene un equilibrio tra tradizione e modernità, con un'attenzione particolare alla conservazione del patrimonio storico e culturale.
Carcare è conosciuta anche per il suo patrimonio naturale e paesaggistico, grazie alla sua posizione nella valle del fiume Bormida, che ne fa un luogo di interesse sia storico che turistico.

Luoghi da visitare:

Carcare è una piccola ma affascinante cittadina situata nella provincia di Savona, nella regione Liguria, Italia. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre diversi luoghi di interesse storico, culturale e naturale che vale la pena esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carcare:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Carcare. Presenta una facciata neoclassica e un interno ricco di decorazioni, con opere d'arte sacra che meritano una visita.

Convento di San Francesco: Fondato nel XIII secolo, questo convento è un luogo di grande importanza storica per la città. Puoi esplorare i suoi chiostri e godere della tranquillità del sito.

Palazzo Sormano: Un elegante palazzo storico situato nel centro di Carcare, noto per la sua architettura e i dettagli decorativi. È spesso utilizzato per eventi culturali e mostre.

Ponte Romano: Anche se non è più in uso, questo antico ponte è una testimonianza dell'importanza storica di Carcare come punto di passaggio. È un sito interessante per gli appassionati di storia e architettura antica.

Villa Grillo: Una storica villa con giardini ben curati, rappresenta un bell'esempio di architettura residenziale locale. Sebbene sia una proprietà privata, i suoi esterni meritano una passeggiata.

Teatro Santa Rosa: Un piccolo teatro locale che ospita eventi culturali, concerti e spettacoli teatrali. Controlla il programma per vedere se ci sono spettacoli durante la tua visita.

Parco Naturale Regionale del Beigua: Anche se non si trova direttamente a Carcare, questo parco è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, birdwatching e panorami mozzafiato sulle Alpi Liguri.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e agricola della regione, con esposizioni di strumenti agricoli e reperti storici che raccontano la storia della comunità locale.

Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Carcare ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura, la tradizione e la gastronomia locale. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un?esperienza autentica e coinvolgente.

Escursioni e passeggiate: I dintorni di Carcare offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare il paesaggio ligure.Questa lista fornisce un quadro generale delle attrazioni principali di Carcare e dei suoi dintorni. Ogni luogo ha il suo fascino unico e contribuisce a rendere la visita a questa cittadina un?esperienza piacevole e arricchente.