Calice Ligure

Municipio: Piazza Eugenio Massa,15
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: calicesi
Email: anagrafe@comune.calice-ligure.sv.it
PEC: protocollo.comune.calice@=
actaliscertymail.it
Telefono: +39 019/65433
MAPPA
Origini:
Le origini di Calice Ligure risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete di insediamenti umani in quest'area sono più evidenti a partire dal Medioevo. Durante questo periodo, la Liguria era un crocevia di culture e commerci, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Mar Ligure.Medioevo:
Nel Medioevo, Calice Ligure faceva parte del Marchesato di Finale, che era sotto il controllo della famiglia Del Carretto, una delle casate nobiliari più potenti e influenti della Liguria. Questa famiglia ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo politico ed economico della regione. Il territorio era caratterizzato da un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sulla produzione di olio d'oliva e vino, risorse che erano fondamentali per l'economia locale.Epoca Moderna:
Con il passare dei secoli, Calice Ligure, come molte altre località della Liguria, passò sotto diverse dominazioni. Nel XVI secolo, il territorio fu soggetto all'influenza della Repubblica di Genova, una delle potenze marittime più importanti del Mediterraneo. Durante questo periodo, il paese continuò a svilupparsi, mantenendo una certa autonomia nelle questioni locali.Epoca Contemporanea:
Nel XIX secolo, dopo le turbolenze legate all'epoca napoleonica e alle successive riorganizzazioni territoriali, Calice Ligure divenne parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia, a seguito dell'unificazione italiana nel 1861. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche dell'industrializzazione e della modernizzazione, pur mantenendo il suo carattere rurale e tradizionale.Cultura e Tradizioni:
Calice Ligure è conosciuto anche per la sua vivace vita culturale e per le tradizioni locali. Feste, sagre e manifestazioni culturali sono parte integrante della vita comunitaria, celebrando sia le antiche tradizioni che la contemporanea espressione artistica e culturale. Oggi, Calice Ligure è apprezzato per la sua bellezza naturale, le sue tradizioni storiche e culturali, e rappresenta una meta interessante per chi desidera esplorare la Liguria al di là delle più conosciute località costiere.Luoghi da visitare:
Calice Ligure è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, in Liguria, immerso nel verde delle colline e vicino alla costa ligure. È un luogo ideale per chi ama la natura, l'arte e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Calice Ligure e nelle sue vicinanze:Chiesa Parrocchiale di San Nicolò: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È un edificio storico con interni decorati che meritano una visita.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Calice Ligure è un'esperienza piacevole. Le strade strette e le case in pietra rispecchiano l'architettura tipica dei borghi liguri.
Museo della Resistenza: Calice Ligure è stato un importante centro della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Il museo offre una panoramica storica con documenti, fotografie e reperti dell'epoca.
Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi sentieri per escursioni e trekking, adatti a vari livelli di difficoltà. Alcuni percorsi portano a bellissimi punti panoramici con viste mozzafiato sulla valle e sul mare.
Falesie di Roccia per Arrampicata: Calice Ligure è famoso per le sue falesie rocciose, che attirano appassionati di arrampicata da tutto il mondo. Le falesie di Monte Cucco e Rocca di Perti sono tra le più conosciute.
Parco Naturale Regionale del Beigua: Sebbene non proprio a Calice Ligure, il vicino Parco del Beigua offre un'ampia gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, birdwatching e mountain biking. È una delle aree protette più grandi della Liguria.
Eventi Culturali e Festival: Durante l'anno, Calice Ligure ospita vari eventi culturali, tra cui feste tradizionali, concerti e manifestazioni artistiche. Informarsi sugli eventi in programma durante la visita può arricchire l'esperienza.
Enogastronomia Locale: Assaggia i piatti tipici della cucina ligure in uno dei ristoranti locali. Prodotti freschi, come l'olio d'oliva, le focacce e il pesto, sono da non perdere.
Visite a Vigneti e Aziende Agricole: La regione circostante è conosciuta per la produzione di vini locali e prodotti agricoli. Alcuni vigneti e aziende agricole offrono degustazioni e visite guidate.
Ponte delle Fate: Una struttura storica immersa nella natura, ideale per una passeggiata tranquilla.
Visite ai Borghi Vicini: Considera l'idea di visitare anche i borghi vicini, come Finalborgo, uno dei borghi più belli d'Italia, e Noli, ricco di storia e cultura.Calice Ligure offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca di allontanarsi dal turismo di massa della costa ligure e immergersi nella natura e nella cultura locale.