www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bormida

Bormida
Sito web: http://comune.bormida.sv.it
Municipio: Località Chiesa,3
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: bormidesi
Email: comunebormida@libero.it
PEC: comune.bormida.sv@legalmail.it
Telefono: +39 019/54718
MAPPA
Bormida è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, nella regione Liguria, in Italia. La storia di Bormida è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche della regione ligure. Origini: Le origini di Bormida risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica dettagliata è scarsa. Il nome "Bormida" potrebbe derivare dal fiume Bormida, che scorre nella zona, e che a sua volta prende il nome da una radice ligure pre-romana che significa "acqua". Medioevo: Durante il Medioevo, l'area di Bormida era parte del Marchesato di Finale, un territorio controllato dai Del Carretto, una nobile famiglia locale. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò di mano più volte tra diverse signorie e potenze, tra cui i Savoia e la Repubblica di Genova. Periodo moderno: Nel periodo moderno, Bormida seguì le sorti storiche della Liguria, entrando a far parte del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia nel XIX secolo. La regione è stata caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola e forestale. Tempi recenti: Negli ultimi decenni, come molte aree rurali italiane, Bormida ha affrontato fenomeni di spopolamento, con molti giovani che si trasferiscono nelle città in cerca di lavoro. Questo ha portato le amministrazioni locali a cercare modi creativi per rivitalizzare il comune e attrarre nuovi residenti. Nel 2017, Bormida ha guadagnato attenzione internazionale quando il sindaco ha proposto incentivi per chi decidesse di trasferirsi nel paese, come affitti molto bassi e contributi economici. Bormida oggi è conosciuta per il suo ambiente naturale, le tradizioni locali e la tranquillità che offre, rappresentando un esempio dei piccoli borghi italiani che cercano di mantenere vive le loro comunità nonostante le sfide economiche e demografiche.

Luoghi da visitare:

Bormida è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Savona. Pur essendo un borgo relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che desiderano esplorare l'entroterra ligure. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bormida:

Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte sacra al suo interno.

Santuario di Nostra Signora della Neve: Situato nei dintorni di Bormida, questo santuario è immerso nel verde e offre un luogo di pace e spiritualità. È particolarmente frequentato durante le celebrazioni religiose.

Centro storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Bormida, si possono ammirare le caratteristiche case in pietra e respirare l'atmosfera tipica di un borgo ligure.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno spaccato della vita rurale del passato, con esposizioni di strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano e testimonianze della tradizione contadina.

Escursioni e sentieri naturalistici: I dintorni di Bormida offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I percorsi attraversano boschi e prati, offrendo splendide viste panoramiche sulle colline liguri.

Feste e sagre locali: Partecipare a una delle feste o sagre che si tengono a Bormida può essere un?ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto. Informarsi sul calendario degli eventi locali è consigliato.

Visita ai borghi vicini: Nei dintorni di Bormida si trovano altri piccoli borghi interessanti da visitare, come Calizzano e Murialdo, che offrono ulteriori spunti di interesse storico e culturale.

Fiume Bormida: Il fiume che dà il nome al paese offre un luogo naturale per rilassarsi e, in alcuni punti, fare piccole escursioni o pic-nic lungo le sue sponde.

Osservazione della fauna: La zona è ricca di fauna locale, e con un po? di fortuna, durante le escursioni, è possibile avvistare animali selvatici come caprioli, cinghiali e vari uccelli.

Prodotti tipici: Non perdere l'occasione di degustare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e funghi, che spesso si possono acquistare direttamente dai produttori locali.Bormida è un ottimo punto di partenza per chi desidera scoprire la Liguria più autentica e meno turistica, godendo di paesaggi incantevoli e di un?accoglienza calorosa.