Borghetto Santo Spirito

Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: borghettini
Email: protocollo@comuneborghetto.it
PEC: comuneborghettoss@postecert.it
Telefono: +39 0182/970000
MAPPA
Origini
Le origini di Borghetto Santo Spirito risalgono al XIII secolo. Il borgo fu fondato nel 1288 dai marchesi di Clavesana, una famiglia nobile che controllava diversi territori nella Liguria occidentale. Il nome "Borghetto" indica un piccolo borgo, mentre "Santo Spirito" si riferisce probabilmente a una chiesa o a una cappella dedicata allo Spirito Santo.Sviluppo e Storia Medievale
Durante il Medioevo, Borghetto Santo Spirito era un piccolo insediamento strategicamente posizionato lungo la costa ligure. La sua posizione lo rendeva un punto di passaggio importante per i commerci e le comunicazioni tra la costa e l'entroterra. Nel corso dei secoli, il borgo venne fortificato con mura e torri per difendersi dagli attacchi dei pirati e delle potenze rivali.Periodo Moderno
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Borghetto Santo Spirito mantenne la sua importanza come centro agricolo e marinaro. La sua economia si basava principalmente sull'agricoltura, la pesca e il commercio marittimo. Durante il XIX secolo, con l'unità d'Italia e il miglioramento delle infrastrutture, il comune iniziò a svilupparsi ulteriormente.Sviluppo Contemporaneo
Nel XX secolo, Borghetto Santo Spirito ha visto una significativa espansione urbanistica, in particolare grazie al boom turistico della Riviera Ligure. Oggi, il comune è una popolare destinazione turistica, nota per le sue spiagge, il clima mite e il caratteristico centro storico. Nonostante il moderno sviluppo, Borghetto ha saputo conservare parte del suo fascino antico, con edifici storici e tradizioni locali che richiamano il suo passato.Cultura e Tradizioni
Borghetto Santo Spirito, come molti comuni liguri, è ricco di tradizioni culturali e gastronomiche. Le feste religiose e le sagre locali sono parte integrante della vita comunitaria, offrendo ai visitatori un assaggio delle usanze e delle specialità culinarie della Liguria. In sintesi, Borghetto Santo Spirito è un comune con una storia secolare che ha saputo evolversi mantenendo le sue radici storiche e culturali, diventando una destinazione apprezzata per la sua bellezza e il suo patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Borghetto Santo Spirito è un piccolo comune situato sulla costa ligure, nella provincia di Savona. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre città liguri più grandi, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Borghetto Santo Spirito:Lungomare: Il lungomare di Borghetto Santo Spirito è ideale per passeggiare e godersi la vista sul Mar Ligure. Troverai diversi stabilimenti balneari dove rilassarti e prendere il sole.
Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Borghetto Santo Spirito merita una visita. Le strette viuzze e le piazzette offrono un'atmosfera tipicamente ligure.
Chiesa di San Matteo: Situata nel centro del paese, questa chiesa risale al XVII secolo e presenta un?interessante facciata barocca.
Torre dei Quattro Canti: Questa torre è uno dei simboli di Borghetto Santo Spirito. Originariamente parte del sistema difensivo del borgo, offre un affascinante sguardo sulla storia locale.
Parco del Marchese: Questo parco pubblico è un ottimo posto per una passeggiata all'aria aperta. È ben curato e offre spazi verdi dove rilassarsi.
Villa Comunale: Situata vicino al lungomare, la villa comunale è uno spazio verde dove si tengono eventi e manifestazioni durante l'estate.
Eventi Locali: Durante l'anno, Borghetto Santo Spirito ospita vari eventi culturali e sagre che offrono un assaggio della cucina e delle tradizioni locali.
Spiagge: Le spiagge di Borghetto Santo Spirito sono ben attrezzate e adatte a famiglie. Puoi trovare sia spiagge libere che stabilimenti balneari.
Passeggiate e Escursioni: Nei dintorni ci sono diversi sentieri che attraversano la macchia mediterranea, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina ligure in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici come la focaccia ligure, il pesto e le trofie sono un must.Borghetto Santo Spirito è un luogo tranquillo che offre una combinazione di relax, bellezze naturali e un tocco di storia, perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia delle città più grandi.