Bardineto

Municipio: Piazza della Chiesa,6
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: bardinetesi
Email: areaamministrativa@=
comunedibardineto.it
PEC: milenagerini@legalmail.it
Telefono: +39 019/7907013
MAPPA
Origini Preistoriche e Romaniche
L'area di Bardineto è stata abitata fin dall'età preistorica, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Durante l'epoca romana, il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa ligure con l'entroterra piemontese.Medioevo
Nel Medioevo, Bardineto divenne parte dei possedimenti dei marchesi Del Carretto, una potente famiglia nobiliare che controllava ampie porzioni del territorio ligure e piemontese. Durante questo periodo, il paese acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione lungo le vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra.Dominazione e Sviluppo
Nel corso dei secoli, Bardineto passò sotto varie dominazioni, inclusi i Savoia e la Repubblica di Genova. Ogni cambiamento di potere influì sulla vita economica e sociale del comune, portando a periodi di sviluppo e declino.Età Moderna e Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Bardineto fu integrato nel nuovo stato e subì le trasformazioni socio-economiche che caratterizzarono l'intera nazione. Nel corso del XX secolo, come molti comuni rurali italiani, Bardineto ha affrontato sfide legate allo spopolamento e alla migrazione verso le città più grandi.Cultura e Tradizioni
Oggi, Bardineto è un comune che conserva tradizioni legate alla sua storia e alla cultura ligure. È noto per le sue bellezze naturali, essendo situato in una zona ricca di boschi e sentieri, che ne fanno una meta apprezzata per il turismo naturalistico e escursionistico. La cucina locale, influenzata dalle tradizioni liguri e piemontesi, è un altro elemento di richiamo, con piatti tipici che riflettono l'uso di prodotti locali come funghi, castagne e formaggi. In sintesi, la storia di Bardineto è caratterizzata da una lunga evoluzione che ha visto il piccolo comune ligure attraversare varie fasi storiche, ognuna delle quali ha lasciato un'impronta culturale e sociale sul territorio.Luoghi da visitare:
Bardineto è un piccolo comune situato in Liguria, nella provincia di Savona. È immerso in un paesaggio montano suggestivo e offre diverse attrazioni naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bardineto:Borgo Storico: Passeggia per le vie del centro storico di Bardineto, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale ligure. Le case in pietra e le strette viuzze creano un'atmosfera affascinante.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale risale al XII secolo e presenta caratteristiche architettoniche romaniche. All'interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Castello di Bardineto: Anche se oggi restano solo alcuni ruderi, il castello è un punto di interesse storico. Risale al medioevo e offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Grotte di Bardineto: Queste grotte sono un'attrazione naturale imperdibile. Le formazioni calcaree e le stalattiti rendono la visita suggestiva. Sono accessibili solo con visite guidate.
Percorsi Escursionistici: Bardineto è un ottimo punto di partenza per escursioni nei boschi circostanti. Ci sono diversi sentieri segnalati che offrono viste mozzafiato sulla natura incontaminata.
Parco Avventura Bardineto: Situato nelle vicinanze, questo parco avventura offre percorsi sugli alberi di varia difficoltà, ideali per famiglie e appassionati di attività all'aria aperta.
Festa della Zucca: Se visiti Bardineto a settembre, non perdere la famosa Festa della Zucca. È un evento tradizionale che celebra il raccolto con mercatini, degustazioni e attività per tutte le età.
Museo della Civiltà Contadina: Scopri la storia e le tradizioni agricole della regione attraverso una collezione di attrezzi e oggetti quotidiani del passato.
Monte Carmo: Per gli amanti del trekking, una salita al Monte Carmo offre panorami spettacolari. La vetta si trova a circa 1.389 metri sul livello del mare ed è una delle montagne più alte della zona.
Oasi Faunistica: Nei dintorni di Bardineto si trova un?oasi faunistica dove è possibile osservare diverse specie di animali selvatici nel loro habitat naturale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Bardineto una destinazione interessante per chi desidera esplorare una parte meno conosciuta della Liguria.