Balestrino

Municipio: Via Adolfo Panizzi,28
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: balestrinesi
Email: comune@balestrino.it
PEC: protocollo.comune.balestrino.sv@=
legalmail.it
Telefono: +39 0182/988004
MAPPA
Origini e Storia
Origini Medievali: Le origini di Balestrino risalgono al Medioevo. Il paese viene menzionato per la prima volta in documenti storici nel XII secolo. Durante questo periodo, Balestrino faceva parte del Marchesato di Finale, un'entità feudale controllata dalla famiglia Del Carretto, una delle più potenti famiglie nobili dell'epoca.
Influenza Genovese: Nel XVI secolo, Balestrino passò sotto il controllo della Repubblica di Genova. Questo cambiamento amministrativo portò a un periodo di stabilità e sviluppo economico per il paese, grazie anche al commercio e alle attività agricole.
Eventi Naturali: Un evento significativo nella storia di Balestrino è stato il movimento franoso che ha colpito l'area nel corso del XX secolo. A causa di questo fenomeno naturale, negli anni '50 e '60 il borgo antico fu progressivamente abbandonato, poiché le frane rendevano insicura la vita nella vecchia parte del paese. Gli abitanti furono trasferiti in una nuova area, pochi chilometri più a valle.
Borgo Antico: L'antico borgo di Balestrino, con il suo castello e le sue case in pietra, è rimasto disabitato per molti anni, creando un'atmosfera suggestiva di "paese fantasma". Tuttavia, negli ultimi anni ci sono stati progetti di recupero per preservare il borgo storico e valorizzarlo dal punto di vista turistico e culturale.
Cultura e Tradizioni: Nonostante le sfide, Balestrino ha mantenuto un ricco patrimonio culturale. Il paese conserva tradizioni liguri nelle sue feste, nella cucina locale e nelle manifestazioni culturali. L'economia locale è tradizionalmente basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione di olive e sulla produzione di olio d'oliva. Balestrino, con la sua storia complessa e il suo paesaggio pittoresco, rappresenta un esempio interessante di come i piccoli comuni italiani abbiano affrontato e superato le avversità naturali nel corso dei secoli, mantenendo viva la loro identità culturale.
Luoghi da visitare:
Balestrino è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Savona, in Liguria. Nonostante le sue piccole dimensioni, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Balestrino:Borgo Vecchio Abbandonato: Uno dei punti di maggiore interesse è il borgo vecchio di Balestrino, abbandonato negli anni '60 a causa di movimenti franosi. Le rovine delle case e degli edifici offrono un'atmosfera suggestiva e un'opportunità unica per gli appassionati di fotografia e storia.
Castello dei Del Carretto: Questo castello medievale domina il paesaggio e, anche se non è sempre aperto al pubblico, la sua vista esterna è impressionante. Il castello è stato sede della famiglia Del Carretto, importante nobile famiglia ligure.
Chiesa di San Giorgio: Situata nella parte vecchia del paese, questa chiesa risale al XIII secolo. Anche se l'accesso può essere limitato, vale la pena ammirarne l'architettura e il suo contesto storico.
Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea: Costruita nel XVIII secolo, questa chiesa si trova nella parte nuova di Balestrino. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Balestrino offre diversi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. I percorsi si snodano attraverso la rigogliosa vegetazione mediterranea, offrendo viste panoramiche sulla campagna circostante.
Panorama e Natura: Balestrino è immerso in una splendida cornice naturale, con colline e valli che offrono numerosi punti panoramici. È ideale per chi ama la natura e desidera fare passeggiate rilassanti.
Eventi Locali: Se visitate Balestrino durante la stagione estiva, potreste avere l'opportunità di partecipare a eventi e sagre locali che celebrano la cultura e le tradizioni della regione.
Prodotti Tipici: Non dimenticate di provare i prodotti locali, come l'olio d'oliva e il vino. La cucina ligure è ricca di sapori e offre piatti genuini che riflettono la tradizione del territorio.Balestrino è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo un'esperienza unica per chi desidera scoprire una parte meno conosciuta della Liguria.