www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Andora

Andora
Sito web: http://comune.andora.sv.it
Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,94
Santo patrono: SS. Giacomo e Filippo
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: andoresi
Email: protocollo@comunediandora.it
PEC: protocollo@cert.comunediandora.it
Telefono: +39 0182/68111
MAPPA
Andora è un comune situato nella regione italiana della Liguria, in provincia di Savona. La storia di Andora affonda le sue radici in tempi antichi, con insediamenti che risalgono all'epoca romana.

Origini e Storia Antica

L'area di Andora era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, fu durante il periodo romano che la zona iniziò a svilupparsi in modo significativo. Andora era situata lungo la via Julia Augusta, una strada romana che collegava la Liguria alla Gallia, e questo ne favorì la crescita. I Romani costruirono un porto che divenne un punto di transito importante per il commercio e le comunicazioni.

Medioevo

Nel Medioevo, Andora fu dominata dai Longobardi e successivamente divenne parte del Marchesato di Clavesana. Intorno all'XI secolo, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che costruì il Castello di Andora e le mura difensive per proteggere il territorio dagli attacchi esterni. Durante questo periodo, Andora prosperò grazie al commercio marittimo e all'agricoltura.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Andora continuò a far parte della Repubblica di Genova fino alla sua caduta nel 1797, quando Napoleone Bonaparte conquistò la regione e la incorporò nella Repubblica Ligure, uno stato fantoccio dell'Impero Francese. Dopo la sconfitta di Napoleone, Andora fu annessa al Regno di Sardegna e, successivamente, al Regno d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Andora ha conosciuto uno sviluppo significativo, soprattutto grazie al turismo. La bellezza naturale del luogo, con le sue spiagge e il clima mite, ha attratto visitatori da diverse parti d'Italia e dall'estero. Oggi, Andora è una località turistica apprezzata, con un'economia che si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura e la pesca. Andora conserva ancora oggi molte testimonianze del suo passato, tra cui il Castello di Andora, la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, e il Ponte Romano sul fiume Merula, che sono attrazioni storiche e culturali per visitatori e residenti.

Luoghi da visitare:

Andora è una graziosa località situata sulla Riviera Ligure di Ponente, nella provincia di Savona. È nota per le sue belle spiagge e il clima mite, ma offre anche una serie di attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Andora:

Spiagge di Andora: La città è famosa per le sue spiagge sabbiose, ideali per famiglie e appassionati di sport acquatici. Le principali spiagge sono la Spiaggia di Ponente e la Spiaggia di Levante, entrambe ben attrezzate con stabilimenti balneari.

Castello di Andora: Situato su una collina, il Castello di Andora risale al XII secolo. Anche se in gran parte in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sul mare.

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo: Questa chiesa parrocchiale, situata vicino al castello, è un bell'esempio di architettura romanica della Liguria. Vale la pena visitarla per le sue caratteristiche storiche e artistiche.

Torrente Merula: Ideale per chi ama la natura, il torrente Merula offre l'opportunità di fare passeggiate lungo le sue rive e di esplorare la flora e fauna locali.

Santuario di Nostra Signora delle Penne: Situato sulle colline sopra Andora, questo santuario offre una vista mozzafiato e rappresenta una meta di pellegrinaggio per i fedeli.

Parco delle Farfalle: Un parco giochi e area verde ideale per famiglie con bambini, con diverse strutture per il divertimento e il relax.

Centro Storico di Andora: Passeggiare nel centro storico di Andora permette di scoprire vicoli pittoreschi, negozi locali e ristoranti dove assaporare la cucina ligure.

Villa Laura: Una villa storica immersa nel verde, spesso utilizzata per eventi culturali e mostre durante l'anno.

Porto Turistico: Perfetto per chi ama il mare e la nautica, il porto offre la possibilità di noleggiare imbarcazioni o semplicemente passeggiare tra le barche.

Escursioni e trekking: La zona circostante Andora è ricca di sentieri che offrono panorami spettacolari, come il percorso che porta al Monte Torre e quello verso Cervo.

Eventi e manifestazioni: Durante l'anno, Andora ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione enogastronomica e la cultura locale.

Mercato settimanale: Ogni lunedì, il mercato di Andora offre una varietà di prodotti locali, dall'abbigliamento ai prodotti agricoli.Andora è una meta versatile che soddisfa sia chi cerca relax al mare sia chi desidera esplorare la storia e la natura della Liguria.