Altare

Municipio: Via Annibale Restagno,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: altaresi
Email: protocollo@comunealtare.it
PEC: comune.altare.sv@legalmail.it
Telefono: +39 019/58005
MAPPA
Origini
Le origini di Altare risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è durante il Medioevo che il borgo inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo la via che collegava la costa ligure con l'entroterra piemontese.Storia Medievale
Nel Medioevo, Altare divenne parte dei possedimenti dei marchesi del Monferrato e successivamente dei marchesi Del Carretto, una potente famiglia feudale che controllava vasti territori nella Liguria occidentale. Durante questo periodo, il borgo si sviluppò ulteriormente, beneficiando della sua posizione commerciale.Rinascimento e Periodo Moderno
A partire dal XV secolo, Altare iniziò a distinguersi per la produzione di vetro, un'attività che sarebbe diventata la principale caratteristica economica e culturale del comune. La tradizione della lavorazione del vetro fu introdotta da artigiani provenienti dalla Francia e dalle Fiandre e divenne una delle più rinomate in Italia.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Altare mantenne la sua tradizione nella lavorazione del vetro, nonostante le trasformazioni industriali e i cambiamenti economici. Il Museo dell'Arte Vetraria Altarese, situato nel comune, è una testimonianza importante di questa tradizione e conserva numerosi esempi di arte vetraria. Oggi, Altare è conosciuta principalmente per la sua storia legata al vetro e per il suo patrimonio artistico e culturale. Il comune è anche apprezzato per la sua posizione panoramica, circondato dalle colline liguri, e per essere un punto di partenza ideale per escursioni nella natura circostante.Luoghi da visitare:
Altare è un piccolo comune situato nella provincia di Savona, in Liguria, noto principalmente per la sua storica produzione di vetro artistico. Anche se è una località di dimensioni contenute, offre comunque diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Altare:Museo dell'Arte Vetraria Altarese: Questo museo è il cuore culturale di Altare e celebra la lunga tradizione della lavorazione del vetro nel comune. Ospitato in Villa Rosa, un elegante edificio in stile Liberty, il museo espone una vasta collezione di oggetti in vetro, strumenti e documenti storici che raccontano la storia della produzione del vetro nella regione.
Villa Rosa: Oltre a ospitare il Museo dell'Arte Vetraria, Villa Rosa è un edificio di grande interesse architettonico. Costruita all'inizio del XX secolo, la villa presenta dettagli decorativi in stile Liberty e un bel giardino che merita una passeggiata.
Chiesa di Sant'Eugenio: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Eugenio, è un altro punto di interesse. La chiesa, risalente al XVII secolo, conserva opere d'arte sacra e una piacevole atmosfera di tranquillità.
Centro storico di Altare: Passeggiare per le stradine del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera di un tipico borgo ligure. Potrai ammirare edifici storici, piccoli negozi di artigianato e goderti la calma della vita di paese.
Parco Naturale Regionale del Beigua: Nei dintorni di Altare, il Parco Naturale Regionale del Beigua offre numerose opportunità per gli amanti della natura. È possibile fare escursioni, passeggiate e godere di panorami mozzafiato sulle Alpi Liguri e sulla costa.
Sentieri escursionistici: Altare è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura circostante. I sentieri offrono diverse difficoltà e permettono di esplorare le colline e i boschi della zona.
Eventi e manifestazioni: Durante l'anno, Altare ospita diversi eventi legati alla tradizione del vetro e alle festività locali. Questi eventi possono includere mostre, laboratori di vetro soffiato e mercatini artigianali.
Artigianato locale: Non perdere l'opportunità di visitare qualche bottega artigiana che ancora produce oggetti in vetro. Potrai osservare le tecniche tradizionali e magari acquistare un pezzo unico come souvenir.
Gastronomia locale: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Cerca i piatti tipici della Liguria e i vini locali nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Altare, pur essendo un piccolo borgo, offre una combinazione di cultura, storia e natura che può sorprendere i visitatori. Ogni angolo del paese racconta una parte della sua affascinante storia legata all'arte del vetro e alla vita rurale ligure.