Albisola Superiore

Municipio: Piazza della Libertà,19
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: albisolesi
Email: urp@comune.albisola-superiore.sv.it
PEC: comune.albisolasuperiore@=
pec.liguriainrete.it
Telefono: +39 019/482295
MAPPA
Origini
Le origini di Albisola Superiore risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato dalla Via Aemilia Scauri, una strada consolare che collegava Roma con la Gallia, favorendo così lo sviluppo di insediamenti lungo il suo percorso. In quest'area sorse probabilmente un piccolo borgo romano, noto con il nome di "Alba Docilia".Medioevo
Durante il Medioevo, Albisola Superiore passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Nel XII secolo, divenne parte dei possedimenti della Repubblica di Genova. Questo periodo vide l'inizio della produzione di ceramica, che sarebbe poi diventata una delle principali attività economiche della zona. La ceramica albisolese divenne famosa per la sua qualità e bellezza, con influenze artistiche provenienti da tutta l'Italia e oltre.Età Moderna
Nel corso dei secoli, la produzione di ceramica continuò a prosperare, e Albisola Superiore divenne un importante centro di scambio commerciale. Durante il Rinascimento e il Barocco, le ceramiche albisolesi adottarono stili decorativi complessi e tecniche innovative, contribuendo a diffondere il nome di Albisola nei mercati internazionali.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Albisola Superiore, insieme alla vicina Albisola Marina, attrasse artisti e ceramisti di fama internazionale, come Lucio Fontana e Asger Jorn, che si stabilirono qui per lavorare nei laboratori locali. Questo periodo fu caratterizzato da una rinascita artistica e culturale, che consolidò ulteriormente la reputazione di Albisola come centro di eccellenza per la ceramica. Oggi, Albisola Superiore è un comune che combina la sua ricca tradizione storica con la bellezza naturale della costa ligure. Continuano le attività legate alla ceramica, con musei, laboratori e eventi che celebrano questo patrimonio unico. La città è anche una meta turistica apprezzata per le sue spiagge, il clima mite e la vicinanza a Savona e Genova.Luoghi da visitare:
Albisola Superiore è una graziosa cittadina situata nella regione Liguria, in Italia, famosa per la sua ceramica artistica e le sue bellissime spiagge. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Albisola Superiore:Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, caratterizzato da edifici storici e piazzette pittoresche. Non perdere la Chiesa di Nostra Signora della Concordia, con la sua facciata barocca.
Passeggiata degli Artisti: Un lungomare unico decorato con mosaici di famosi artisti del XX secolo. È un vero e proprio museo a cielo aperto che celebra la tradizione ceramica della città.
Museo della Ceramica Manlio Trucco: Visita questo museo per comprendere la lunga tradizione ceramica della città. Espone una vasta collezione di ceramiche storiche e contemporanee.
Fornaci storiche: Alcune delle fornaci storiche sono ancora attive e possono essere visitate per vedere come vengono prodotte le ceramiche tradizionali. È un'opportunità per acquistare souvenir unici.
Chiesa di San Nicolò: Una chiesa di origine medievale situata sulla collina che offre anche una splendida vista panoramica sulla città e sul mare.
Villa Gavotti: Un'elegante villa storica circondata da un parco, che merita una visita per apprezzare l'architettura e il giardino.
Spiagge: Albisola Superiore vanta diverse spiagge di sabbia e ciottoli, ideali per rilassarsi e godersi il mare. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono diverse attività acquatiche.
Parco Naturale Regionale del Beigua: A breve distanza da Albisola Superiore, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi montani e costieri mozzafiato.
Eventi e Festival: Durante l'anno, Albisola ospita vari eventi culturali e festival legati all'arte ceramica e alla tradizione locale, come la Festa della Ceramica.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina ligure nei ristoranti locali. Piatti tipici includono la focaccia ligure, il pesto alla genovese e i frutti di mare freschi.
Escursioni nei dintorni: Albisola è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Riviera Ligure, come Savona, Varazze e Celle Ligure.Questa lista offre un'ampia panoramica di attività e luoghi da visitare ad Albisola Superiore, combinando cultura, natura e relax.