Varese Ligure

Municipio: Via del Municipio,26
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: varesini
Email: comune.vareseligure.ist@=
liguriainrete.it
PEC: protocollo.vareseligure@=
legalmail.it
Telefono: +39 0187/842930
MAPPA
Origini
- Fondazione e Medioevo: Le origini di Varese Ligure risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio era sotto il controllo dei conti di Lavagna, una potente famiglia nobiliare ligure.
- Famiglia Fieschi: Nel XIII secolo, la famiglia Fieschi, una delle più influenti dinastie nobiliari della Liguria, acquisì il controllo di Varese Ligure. I Fieschi furono responsabili di molte delle costruzioni e delle strutture difensive del borgo, tra cui il castello e le mura.
Sviluppo e Architettura
- Borgo Rotondo: Una delle caratteristiche più distintive di Varese Ligure è il cosiddetto "Borgo Rotondo", un esempio unico di urbanistica medievale. Fu costruito dai Fieschi nel XV secolo con un impianto circolare, che offriva una migliore difesa contro gli attacchi.
- Rinascimento e Barocco: Durante il Rinascimento e il periodo barocco, Varese Ligure continuò a svilupparsi, arricchendosi di nuovi edifici religiosi e civili.
Età Moderna
- Republik di Genova: Nel corso dei secoli, il controllo di Varese Ligure passò alla Repubblica di Genova, che governò la regione fino alla fine del XVIII secolo.
- Periodo Napoleonico e Regno di Sardegna: Dopo la caduta della Repubblica di Genova, Varese Ligure passò sotto il controllo dell'Impero Francese durante il periodo napoleonico. Successivamente, entrò a far parte del Regno di Sardegna e infine del Regno d?Italia nel 1861.
Età Contemporanea
- Conservazione e Turismo: Nel XX secolo, Varese Ligure è diventato un esempio di conservazione del patrimonio storico e ambientale. È noto per essere uno dei primi comuni in Italia a puntare sull'energia rinnovabile e sull'ecosostenibilità, ottenendo il riconoscimento di "Comune Virtuoso".
- Cultura e Tradizioni: Oggi, Varese Ligure è conosciuto non solo per la sua storia e architettura, ma anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che attraggono turisti da tutto il mondo.
Luoghi da visitare:
Varese Ligure è un affascinante borgo situato in provincia di La Spezia, nella regione Liguria. È noto per essere uno dei primi comuni europei ad aver ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 e il marchio di qualità ambientale EMAS, grazie al suo approccio sostenibile e all'attenzione per l'ecologia. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Varese Ligure:Il Castello dei Fieschi: Questo imponente castello risale al XV secolo ed è stato costruito dalla famiglia Fieschi, una nobile famiglia genovese. È uno dei simboli del borgo e offre una vista panoramica sui dintorni. All'interno si possono trovare mostre e eventi culturali.
La Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro storico, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi barocchi. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e pregevoli affreschi.
Il Borgo Rotondo: Una delle caratteristiche uniche di Varese Ligure è il suo centro storico circolare, noto come Borgo Rotondo. Questa struttura urbanistica è rara in Italia e offre un'esperienza unica con le sue viuzze strette e gli edifici storici ben conservati.
La Pieve di San Filippo Neri: Situata appena fuori dal centro, questa pieve è un altro importante sito religioso del comune. È circondata da un paesaggio naturale che invita alla contemplazione e alla tranquillità.
Ponte Grecino: Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Vara. È un luogo pittoresco che offre l'opportunità di fare una passeggiata piacevole e di godere della natura circostante.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della zona, con esposizioni di attrezzi agricoli, utensili domestici e fotografie storiche.
Percorsi Naturalistici: Varese Ligure è circondata da un ambiente naturale incontaminato, ideale per escursioni e attività all'aperto. Ci sono diversi sentieri segnalati che permettono di esplorare le colline e i boschi circostanti, perfetti per gli amanti del trekking e della mountain bike.
Prodotti Tipici e Mercati Locali: Non perdere l'opportunità di assaporare i prodotti locali, come il miele, i formaggi e i salumi. Il mercato settimanale è un ottimo posto per scoprire le eccellenze gastronomiche della zona.
Eventi Culturali e Feste Tradizionali: Durante l'anno, Varese Ligure ospita vari eventi e feste, tra cui sagre enogastronomiche, fiere agricole e manifestazioni culturali che offrono un assaggio delle tradizioni locali.
Il Parco Naturale Regionale dell'Aveto: Anche se non si trova direttamente a Varese Ligure, è facilmente raggiungibile e offre ulteriori opportunità per esplorazioni naturalistiche e attività all'aperto.Visitare Varese Ligure è un'immersione nella storia, nella cultura e nella natura, con la possibilità di godere di un ambiente tranquillo e accogliente.