Sarzana

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,1
Santo patrono: Sant'Andrea Apostolo
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: sarzanesi
Email: urp@comunesarzana.gov.it
PEC: protocollo.comune.sarzana@=
postecert.it
Telefono: +39 01876142
MAPPA
Luoghi da visitare:
Sarzana è una cittadina affascinante situata nella Liguria di Levante, in provincia di La Spezia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sarzana:Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale, costruita tra il XIII e il XIV secolo, è un magnifico esempio di architettura gotica. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui un crocifisso attribuito a Mastro Guglielmo.
Fortezza di Sarzanello: Situata su una collina che domina la città, questa fortezza è un'imponente struttura militare risalente al XV secolo. Offre una vista panoramica spettacolare su Sarzana e i dintorni.
Fortezza Firmafede (o Cittadella): Costruita dai Pisani nel 1249 e poi ampliata dai Fiorentini, questa fortezza si trova nel cuore della città. È sede di eventi culturali e mostre durante tutto l'anno.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza Matteotti, questo edificio storico ospita il municipio di Sarzana. La piazza è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.
Via Mazzini: La strada principale del centro storico di Sarzana, ideale per una passeggiata tra negozi, bar e ristoranti. Gli edifici lungo la via mostrano l'architettura tipica della zona.
Pieve di Sant'Andrea: Una delle chiese più antiche di Sarzana, risalente al X secolo. È un esempio di architettura romanica con interessanti affreschi all'interno.
Museo Diocesano: Situato nel centro storico, questo museo ospita una collezione di arte sacra proveniente dalle chiese del territorio.
Teatro Impavidi: Un elegante teatro ottocentesco che ospita spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni culturali.
Oratorio di San Girolamo: Conosciuto anche come Oratorio dei Rossi, è famoso per i suoi interni decorati e le statue lignee.
Oratorio della Misericordia: Conosciuto come Oratorio dei Bianchi, questo edificio religioso è noto per i suoi preziosi arredi e dipinti.
Antiquariato e mercatini: Sarzana è famosa per i suoi mercatini dell'antiquariato, che attirano visitatori da tutta Italia. In agosto si tiene la famosa "Soffitta nella Strada", una delle più grandi fiere antiquarie del Paese.
Porta Romana e Porta Parma: Antiche porte d'ingresso alla città, risalenti al periodo medievale, che testimoniano la storia di Sarzana come città fortificata.
Quartiere di Porta Romana: Un'area affascinante con vicoli stretti e case storiche, che offre un assaggio del passato di Sarzana.
Passeggiate lungo il fiume Magra: Per chi ama la natura, ci sono diversi percorsi escursionistici lungo il fiume Magra, che offrono la possibilità di esplorare il paesaggio circostante.Sarzana è una città ricca di storia e cultura, con un'atmosfera accogliente e numerose attrazioni da scoprire. Che tu sia interessato all'arte, alla storia o semplicemente a una piacevole passeggiata, troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà.