www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ricco' del Golfo di Spezia

Ricco' del Golfo di Spezia
Sito web: http://comune.riccodelgolfo.sp.it
Municipio: Via Aurelia,150
Santo patrono: Santa Croce
Festa del Patrono: 2 maggio
Abitanti: riccolesi
Email: protocollo@=
comune.riccodelgolfo.sp.it
PEC: riccodelgolfo@=
pec.comune.riccodelgolfo.sp.it
Telefono: +39 0187/925106
MAPPA
Riccò del Golfo di Spezia è un comune situato in Liguria, nella provincia della Spezia. La sua storia è strettamente legata alla Val di Vara, un'area conosciuta per le sue bellezze naturali e per essere una delle valli più estese della Liguria. Le origini di Riccò del Golfo risalgono a tempi antichi, anche se le informazioni specifiche sui primi insediamenti sono limitate. La zona era abitata già in epoca pre-romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa con l'entroterra. Nel Medioevo, Riccò del Golfo e i suoi dintorni furono sotto l'influenza di vari signori locali e vennero coinvolti nelle contese tra le diverse potenze regionali, tra cui i Malaspina e i Fieschi. La posizione strategica della valle la rendeva un punto di passaggio importante e quindi conteso. Con il passare dei secoli, il comune divenne parte della Repubblica di Genova, e successivamente seguì le sorti del resto della Liguria sotto il dominio napoleonico e poi sabaudo. Nel XIX secolo, la costruzione di infrastrutture come strade e ferrovie contribuì allo sviluppo economico e sociale della zona. Oggi, Riccò del Golfo di Spezia è conosciuto per il suo ambiente naturale e per essere una porta d'accesso al Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il comune è composto da diverse frazioni, ognuna con le proprie caratteristiche storiche e culturali. La vita comunitaria è caratterizzata da tradizioni locali, feste e un forte legame con il territorio e le sue risorse naturali.

Luoghi da visitare:

Riccò del Golfo di Spezia è un piccolo comune situato nella regione Liguria, a breve distanza dalle famose Cinque Terre. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre comunque alcune attrazioni interessanti e rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Riccò del Golfo di Spezia e dintorni:

Centro Storico di Riccò del Golfo: Passeggia per le stradine del paese per ammirare l'architettura tradizionale ligure e goderti l'atmosfera tranquilla. Le case in pietra e i vicoli stretti offrono scorci affascinanti.

Chiesa di San Cristoforo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, risale al XVII secolo. Al suo interno, puoi trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di pace.

Santuario di Nostra Signora della Neve: Situato in località Caresana, questo santuario è un luogo di devozione locale. È immerso nel verde e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Escursioni e Trekking: Riccò del Golfo è circondato da colline e sentieri ideali per il trekking. Uno dei percorsi più noti è quello che porta alla vicina località di Pignone, attraversando paesaggi naturali mozzafiato e piccoli borghi.

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara: Sebbene non si trovi esattamente a Riccò del Golfo, questo parco è facilmente raggiungibile e offre numerose opportunità per escursioni nella natura, birdwatching e gite in bicicletta.

Visite alle Cinque Terre: Riccò del Golfo è un ottimo punto di partenza per esplorare le Cinque Terre, famose per i loro pittoreschi villaggi costieri, i sentieri panoramici e le spiagge. I cinque borghi (Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, e Riomaggiore) sono facilmente raggiungibili in treno o auto.

La Spezia: A breve distanza, la città di La Spezia offre ulteriori attrazioni come il Museo Tecnico Navale, il Castello di San Giorgio e il lungomare. È anche un importante snodo di trasporto per raggiungere altre località della Riviera Ligure.

Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina ligure, come la focaccia, il pesto alla genovese, i testaroli e i piatti a base di pesce fresco.

Eventi locali: Informati sugli eventi e le sagre locali che potrebbero svolgersi durante la tua visita. Queste feste spesso includono musica dal vivo, danze tradizionali e degustazioni di prodotti tipici.

Visita ai Borghi vicini: Esplora i borghi limitrofi come Pignone, Beverino e Brugnato, ognuno dei quali ha il suo carattere unico e offre ulteriori opportunità per scoprire la storia e la cultura locale.Riccò del Golfo di Spezia è ideale per chi cerca una base tranquilla e autentica da cui partire per esplorare la bellezza della Liguria.