Portovenere

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,9
Santo patrono: Madonna Bianca
Festa del Patrono: 17 agosto
Abitanti: portoveneresi
Email: demografici@=
comune.portovenere.sp.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.portovenere.sp.it
Telefono: +39 0187794800
MAPPA
Origini antiche
Le origini di Portovenere risalgono all'epoca romana. Il nome "Portus Veneris" sembra derivare da un tempio dedicato alla dea Venere Ericina, che si dice fosse situato sul promontorio dove ora sorge la chiesa di San Pietro. Tuttavia, ci sono anche teorie che suggeriscono che il nome potrebbe derivare da "Portus Veneris", un porto dedicato a Venere, riflettendo la bellezza e la protezione naturale del suo golfo.Medioevo
Durante il Medioevo, Portovenere divenne un importante avamposto marittimo e commerciale. Nel XII secolo, la Repubblica di Genova acquisì il controllo del borgo, vedendo in esso un punto strategico per il controllo del Mar Ligure e per la difesa contro i pirati e le incursioni nemiche. Durante questo periodo, furono costruite le fortificazioni che ancora oggi caratterizzano il paesaggio, tra cui il castello di Doria, che domina il borgo dall'alto.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Portovenere continuò a prosperare sotto il dominio genovese, anche se subì attacchi e saccheggi, come quelli da parte dei pirati saraceni. Nel corso dei secoli, il borgo si sviluppò ulteriormente, mantenendo però sempre la sua importanza strategica e commerciale.Epoca contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Portovenere subì trasformazioni con l'ammodernamento delle infrastrutture e lo sviluppo del turismo. Oggi, è una popolare destinazione turistica, nota per la sua bellezza naturale, le sue acque cristalline e il suo patrimonio storico e culturale.Patrimonio UNESCO
Nel 1997, Portovenere, insieme alle vicine Cinque Terre e alle isole di Palmaria, Tino e Tinetto, è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Questo riconoscimento è dovuto alla combinazione unica di bellezza naturale e opere storiche realizzate dall'uomo, come le chiese, i castelli e le case torri che caratterizzano il borgo. In sintesi, la storia di Portovenere è un intreccio di leggende, tradizioni e influenze culturali diverse, che l'hanno resa un luogo di grande fascino e importanza storica.Luoghi da visitare:
Portovenere è un affascinante borgo della Liguria, situato sulla costa occidentale del Golfo dei Poeti. È noto per la sua bellezza paesaggistica e l'importanza storica. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Portovenere:Chiesa di San Pietro: Costruita nel XIII secolo, questa chiesa gotica si trova in una posizione spettacolare su un promontorio roccioso. È famosa per la sua architettura in marmo bianco e nero e offre una vista panoramica sul mare.
Castello Doria: Un'imponente fortezza che domina il borgo, costruita nel XII secolo. Il castello offre una vista mozzafiato sul Golfo dei Poeti e ospita spesso mostre e eventi culturali.
Grotta di Byron: Una grotta marina situata sotto il castello, dedicata al poeta inglese Lord Byron, che amava nuotare in queste acque. È accessibile solo via mare, ed è un luogo perfetto per fare snorkeling.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa romanica, costruita nel 1118, custodisce il tesoro di Portovenere e offre uno spaccato della storia religiosa della regione.
Isola Palmaria: La più grande delle tre isole dell'arcipelago di Portovenere, Palmaria è ideale per escursioni a piedi e offre splendide spiagge e grotte da esplorare.
Le Bocche di Portovenere: Uno stretto braccio di mare che separa Portovenere dall'Isola Palmaria, famoso per i panorami mozzafiato e la possibilità di osservare il passaggio delle barche.
Le Mura di Portovenere: Le antiche mura che circondano il borgo, risalenti al medioevo, offrono un interessante percorso storico e una splendida vista sul mare.
Via Capellini: La strada principale del borgo, caratterizzata da case colorate, negozi di artigianato e ristoranti tipici dove gustare la cucina ligure.
Porta del Borgo: L'antico ingresso del paese, che permette di accedere al cuore di Portovenere. Da qui è possibile iniziare una passeggiata storica attraverso il borgo.
Spiagge di Portovenere: Anche se piccole, le spiagge di Portovenere offrono acque cristalline e la possibilità di rilassarsi al sole. Tra queste, la spiaggia dell'Arenella e quella del Secco.
Santuario della Madonna Bianca: Parte della Chiesa di San Lorenzo, questo santuario è dedicato alla Madonna Bianca, patrona di Portovenere. Ogni anno, il 17 agosto, si celebra una suggestiva processione in suo onore.
Faro di Portovenere: Situato all'estremità del promontorio, il faro è un punto di riferimento per i naviganti e offre spettacolari viste sul tramonto.Oltre a queste attrazioni, Portovenere è un punto di partenza ideale per esplorare le Cinque Terre e offre numerose opportunità per escursioni in barca e trekking lungo la costa.