Ortonovo

Origini:
- Antichità: La zona di Ortonovo era abitata già in epoca preistorica, ma è durante il periodo romano che l'area acquista importanza, grazie alla vicinanza con Luni, una colonia romana fondata nel 177 a. C. Luni era un importante porto e centro commerciale, conosciuto per il suo marmo, e la sua influenza si estendeva anche alle aree circostanti, incluso Ortonovo.
- Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano, la zona subì le invasioni barbariche, ma continuò a essere abitata. Nel Medioevo, Ortonovo divenne parte dei possedimenti dei vescovi di Luni. Durante questo periodo furono costruiti molti edifici religiosi e fortificazioni, che caratterizzano ancora oggi il paesaggio locale.
Sviluppi successivi:
- Rinascimento e Periodo Moderno: Nei secoli successivi, l'area fu contesa tra varie potenze locali e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e stati regionali, inclusi i Malaspina e la Repubblica di Genova. La struttura urbana si sviluppò ulteriormente, con l'edificazione di palazzi e chiese.
- Epoca Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Ortonovo divenne parte della provincia di La Spezia. Nel corso del XX secolo, la zona ha subito trasformazioni economiche e sociali, con un aumento dell'urbanizzazione e dello sviluppo delle infrastrutture.
Fino alla Fusione:
- 2017: Ortonovo si è fuso con il comune di Castelnuovo Magra per formare il nuovo comune di Luni, in un processo volto a razionalizzare l'amministrazione locale e migliorare i servizi per i cittadini.
Luoghi da visitare:
Ortonovo è un affascinante borgo situato nella provincia di La Spezia, in Liguria, vicino al confine con la Toscana. Anche se non è molto conosciuto, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Ortonovo e dintorni:Centro Storico di Ortonovo: Esplora le strette vie del borgo medievale, caratterizzate da case in pietra e scorci pittoreschi. Il centro storico è perfetto per una passeggiata tranquilla.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura e gli affreschi interni meritano sicuramente una visita.
Museo Archeologico Nazionale di Luni: Situato nei pressi di Ortonovo, il museo offre una panoramica sulla storia dell'antica città romana di Luni, con reperti archeologici che vanno da mosaici a statue.
Area Archeologica di Luni: Accanto al museo, l'area archeologica comprende i resti dell'antico insediamento romano di Luna, tra cui l'anfiteatro, il foro e le terme.
Santuario di Nostra Signora del Mirteto: Questo santuario si trova nei pressi di Ortonovo ed è immerso in un contesto naturale molto suggestivo. È un luogo di quiete e spiritualità.
Pieve di San Martino: Situata a poca distanza dal centro, questa antica pieve romanica è un altro esempio del ricco patrimonio religioso della zona.
Panorami e Natura: Ortonovo offre splendidi panorami sulle Alpi Apuane e sulla costa ligure. È un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nella campagna circostante.
Eventi Locali: Durante l'anno, Ortonovo ospita diverse feste e sagre locali che offrono l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale e immergersi nella cultura locale.
Cucina Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della zona, come la focaccia ligure, il pesto e il pesce fresco, nei ristoranti e trattorie locali.Se hai tempo, considera anche di esplorare i dintorni, come la vicina città di Sarzana o le famose Cinque Terre, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.