Lerici

Municipio: Piazza Bacigalupi,9
Santo patrono: Madonna di Maralunga
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: lericini o lericesi
Email: mussi@comune.lerici.sp.it
PEC: comunedilerici@postecert.it
Telefono: +39 0187/960218
MAPPA
Origini
Le origini di Lerici risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni liguri. Successivamente, durante l'epoca romana, Lerici divenne un porto importante lungo la costa ligure, grazie alla sua posizione strategica. I romani lo utilizzavano come punto di partenza per i collegamenti marittimi verso la Gallia e la Spagna.Storia Medievale
Nel Medioevo, Lerici fu contesa tra diverse potenze regionali, tra cui i Bizantini, i Longobardi e i Franchi. Più tardi, entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica di Genova, che costruì il famoso Castello di Lerici nel XIII secolo per difendere la costa dalle incursioni piratesche e per controllare il traffico marittimo nel golfo.Rinascimento e Età Moderna
Durante il Rinascimento, Lerici divenne un centro di scambi commerciali e culturali grazie alla sua posizione strategica. Nel corso dei secoli successivi, il comune continuò a crescere e svilupparsi, pur mantenendo la sua importanza come porto.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Lerici divenne una meta turistica popolare, attratta dalla bellezza naturale della costa e dalla sua ricca storia. È qui che il golfo ha preso il nome di "Golfo dei Poeti", in onore di poeti famosi come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron, che vissero e trovarono ispirazione nella zona.Cultura e Attrazioni
Oggi, Lerici è conosciuta per le sue affascinanti strade medievali, le belle spiagge e il castello ben conservato che offre una vista spettacolare sul golfo. Il comune è anche famoso per i suoi festival culturali e gastronomici, che richiamano visitatori da tutto il mondo. Lerici rappresenta una combinazione affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, che continua ad attirare turisti e studiosi interessati a esplorare le sue radici storiche e il suo incantevole paesaggio costiero.Luoghi da visitare:
Lerici è una pittoresca cittadina situata nel Golfo dei Poeti, in Liguria. È una meta affascinante, ricca di storia, bellezze naturali e cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lerici e nei suoi dintorni:Castello di Lerici: Questo imponente castello medievale domina il paese e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti. Al suo interno è ospitato il Museo Geopaleontologico, che espone fossili e reperti geologici.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Potrai osservare le caratteristiche case colorate e godere dell'atmosfera tipica ligure.
Chiesa di San Francesco: Situata vicino al castello, questa chiesa del XIII secolo merita una visita per il suo stile architettonico e le opere d'arte al suo interno.
Porto di Lerici: Un luogo vivace e pittoresco, ideale per una passeggiata. Potrai vedere le barche dei pescatori e goderti la vista sul mare.
Spiagge: Lerici offre diverse belle spiagge, tra cui la Spiaggia di San Terenzo e la Spiaggia della Venere Azzurra. Sono ideali per rilassarsi al sole e fare un tuffo nel mare cristallino.
Villa Marigola: Questa elegante villa del XVIII secolo è circondata da un magnifico giardino che si affaccia sul mare. È spesso utilizzata per eventi culturali e concerti.
Passeggiata Lungomare: Il lungomare di Lerici è perfetto per una passeggiata panoramica che collega il centro di Lerici al borgo di San Terenzo.
San Terenzo: Questo pittoresco borgo è a pochi passi da Lerici. Visita il suo castello e la Chiesa di San Terenzo, e goditi la sua spiaggia tranquilla.
Escursioni e Sentieri: Lerici è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, come il sentiero che porta a Tellaro, un altro suggestivo borgo marinaro.
Tellaro: Questo piccolo borgo è famoso per le sue case color pastello e la sua atmosfera tranquilla. Da non perdere la Chiesa di San Giorgio, affacciata sul mare.
Golfo dei Poeti: Esplora le altre località del Golfo dei Poeti, come Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto, facilmente raggiungibili in barca.
Eventi Culturali: Lerici ospita vari eventi culturali durante l'anno, tra cui festival letterari e concerti. Informati sugli eventi in programma durante la tua visita.
Enogastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Prova i piatti a base di pesce fresco, le focacce e i vini locali.Lerici è una destinazione che offre un mix perfetto di cultura, storia e natura, rendendo la visita un'esperienza memorabile.