Castelnuovo Magra

Municipio: Via Vittorio Veneto
Santo patrono: San Fedele
Festa del Patrono: 24 aprile
Abitanti: castelnovesi
Email: servizidemografici@=
castelnuovomagra.com
PEC: protocollo@pec.castelnuovomagra.com
Telefono: +39 0187/693813
MAPPA
Origini:
- Fondazione: Il comune di Castelnuovo Magra è stato fondato nel XIII secolo. Il suo nome, "Castelnuovo", significa "castello nuovo", indicando la costruzione di una nuova fortificazione in un'area già abitata in precedenza.
- Importanza Strategica: La località ha rivestito un ruolo strategico grazie alla sua posizione sulla collina, con una vista panoramica sulla valle del Magra e sul mare. Questo l'ha resa un punto di controllo importante per il territorio circostante.
Storia:
- Dominio dei Vescovi di Luni: Nel Medioevo, Castelnuovo Magra divenne un importante possedimento dei vescovi di Luni, che erano anche signori temporali della zona. Nel 1187, i vescovi costruirono un castello per consolidare il loro potere.
- Conflitti e Cambi di Dominio: Nel corso dei secoli, il comune fu conteso fra diverse potenze regionali, tra cui i Malaspina, i Visconti e la Repubblica di Genova. La sua storia è segnata da guerre e alleanze che ne modificarono i confini e l'assetto politico.
- La Pace di Castelnuovo: Nel 1306, il castello di Castelnuovo Magra fu il luogo della firma della Pace di Castelnuovo tra il vescovo di Luni e i marchesi Malaspina, un evento importante che segnò la fine di una lunga serie di conflitti nella regione.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, il comune passò sotto il controllo della Repubblica di Genova e poi, dopo varie vicissitudini storiche, entrò a far parte del Regno di Sardegna e infine del Regno d'Italia nel XIX secolo.
Patrimonio culturale e architettonico:
- Castello dei Vescovi di Luni: Una delle principali attrazioni storiche di Castelnuovo Magra è il castello, di cui rimangono alcuni resti e che rappresenta una testimonianza del suo passato medievale.
- Chiesa di Santa Maria Maddalena: Importante edificio religioso del XVII secolo, che ospita opere d'arte di notevole interesse.
- Tradizioni e Cultura: Castelnuovo Magra è noto anche per le sue tradizioni enogastronomiche, in particolare per la produzione del vino Vermentino dei Colli di Luni.
Luoghi da visitare:
Castelnuovo Magra è un affascinante borgo situato nella provincia di La Spezia, in Liguria. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelnuovo Magra:Castello dei Vescovi di Luni: Questo castello è uno dei principali punti di interesse del borgo. Costruito nel XIII secolo, offre una vista panoramica spettacolare sulla Val di Magra e sul mare. La sua torre è accessibile e permette di godere di un panorama davvero suggestivo.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa risale al XV secolo ed è famosa per ospitare un'opera d'arte attribuita a Pieter Brueghel il Giovane, il "Crocifisso con i Santi".
Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, è possibile ammirare l'architettura tipica ligure, con case in pietra e vicoli stretti. Il borgo conserva ancora le mura medievali e alcune delle antiche porte d?accesso.
Museo Archeologico di Luni: Anche se tecnicamente si trova fuori dal borgo, nelle vicinanze, è una tappa imperdibile per chi visita Castelnuovo Magra. Il museo offre una ricca collezione di reperti romani provenienti dall'antica città di Luni.
Oratorio dei Bianchi: Questo edificio religioso è noto per i suoi affreschi e per l'atmosfera suggestiva che si respira al suo interno.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: Castelnuovo Magra è circondato da colline e vigneti, offrendo numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. È un ottimo modo per esplorare la flora e la fauna locali e godere della tranquillità della campagna ligure.
Vigneti e Cantine: La zona è famosa per la produzione di vini, in particolare il Vermentino. Diversi produttori locali offrono tour delle cantine e degustazioni, permettendo di assaporare i vini tipici della regione.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Castelnuovo Magra ospita vari eventi culturali come mostre d'arte, concerti e sagre enogastronomiche, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale.
Piazza Querciola: Una delle piazze principali del borgo, è il luogo ideale per rilassarsi, magari sorseggiando un caffè in uno dei bar all'aperto, e osservare la vita quotidiana del paese.
Porta Soprana e Porta Sottana: Queste antiche porte facevano parte del sistema difensivo del borgo e rappresentano un interessante esempio di architettura medievale.Visitare Castelnuovo Magra significa immergersi in un affascinante mix di storia, cultura e natura, il tutto incorniciato dalla bellezza della campagna ligure.