Carro

Municipio: Via Guglielmo Marconi,12
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: carresi
Email: demografici-finanziari@=
comune-di-carro.it
PEC: comunecarro.sp@legalmail.it
Telefono: +39 0187/861209
MAPPA
Origini
Le origini di Carro risalgono all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate più robuste si collocano nel Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto l'influenza dei marchesi di Massa e Carrara e, successivamente, dei vescovi di Luni. La posizione strategica di Carro, lungo antiche vie di comunicazione, ne fece un punto di rilevanza per il controllo del territorio.Il Medioevo e le Signorie
Nel corso del Medioevo, Carro subì l'influenza delle potenti famiglie locali e delle signorie, tra cui i Malaspina, una delle più importanti casate feudali della Lunigiana. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a una struttura difensiva, con fortificazioni che servivano a proteggere gli abitanti dagli attacchi e dalle incursioni.L'età moderna
Con l'avvento dell'età moderna e l'espansione della Repubblica di Genova, Carro passò sotto il controllo genovese. Durante questo periodo, il borgo mantenne una certa importanza economica grazie all'agricoltura e al commercio locale, sfruttando le risorse naturali del territorio circostante.Il periodo contemporaneo
Nel corso del XIX secolo, con l'unità d'Italia, Carro divenne parte del Regno d'Italia. Il XX secolo portò cambiamenti significativi, con un progressivo spopolamento delle aree rurali a favore delle città, a causa delle difficoltà economiche e delle trasformazioni sociali. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per i borghi storici e il turismo ha cominciato a giocare un ruolo importante nell'economia locale. Carro, come molti altri borghi della Liguria, è oggi apprezzato per la sua bellezza paesaggistica, la tranquillità e il patrimonio storico e culturale. Il comune è caratterizzato da strette vie, antiche chiese e un'atmosfera che conserva ancora tracce del suo passato medievale.Luoghi da visitare:
Carro è un piccolo e affascinante comune situato nella provincia della Spezia, in Liguria. Anche se è un borgo di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carro:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Carro, potrai godere dell'atmosfera tipica dei borghi liguri, con le sue strette viuzze, le case in pietra e i balconi fioriti. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa parrocchiale, costruita nel XV secolo, è uno dei principali edifici religiosi di Carro. All'interno, potrai ammirare opere d'arte e affreschi di valore, oltre a un'atmosfera spirituale e tranquilla.
Museo del Lavoro e della Civiltà Contadina: Situato nel centro del borgo, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e sul lavoro agricolo tradizionale della zona. Espone attrezzi, utensili e fotografie che raccontano la storia locale.
Casa Natale di Giovanni Battista Casoni: Carro è il luogo di nascita di Giovanni Battista Casoni, un importante musicista e compositore del XIX secolo. La sua casa natale è un punto d'interesse per gli appassionati di musica e storia locale.
Escursioni e Sentieri: Carro è circondato da una natura rigogliosa e offre numerosi sentieri per escursioni a piedi. Tra questi, il percorso che conduce al Monte Gottero è particolarmente apprezzato per i panorami mozzafiato che offre lungo il cammino.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Carro durante l'estate, non perdere la possibilità di partecipare alle feste locali, come la Sagra della Polenta, che celebra le tradizioni culinarie della regione con piatti tipici e musica dal vivo.
Ponte Vecchio: Nei dintorni di Carro, puoi trovare il Ponte Vecchio, un antico ponte in pietra che attraversa un torrente. È un luogo pittoresco e perfetto per scattare fotografie.
Osservazione della Natura: Gli amanti della natura apprezzeranno la biodiversità della zona, con la possibilità di avvistare varie specie di flora e fauna. L'area intorno a Carro è perfetta per il birdwatching e per godersi la tranquillità della campagna ligure.
Cucina Locale: Infine, non dimenticare di assaporare la cucina locale. I ristoranti e le trattorie di Carro offrono piatti tradizionali liguri, come il pesto, la focaccia, e specialità a base di pesce fresco.Carro è una meta perfetta per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica, lontano dalle rotte turistiche più battute, ma ricca di bellezza e storia.