www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Calice al Cornoviglio

Calice al Cornoviglio
Sito web: http://comune.cagliari.it
Municipio: Frazione Piano di Madrignano
Santo patrono: Madonna di Loreto
Festa del Patrono: 10 dicembre
Abitanti: calicesi
Email: comcal@libero.it
PEC: comunecalice.sp@legalmail.it
Telefono: +39 01879355644
MAPPA
Calice al Cornoviglio è un comune situato nella regione Liguria, in provincia della Spezia. La sua storia è ricca e variegata, intrecciandosi con le vicende storiche della regione ligure e con quelle dei numerosi castelli che punteggiano il suo territorio.

Origini:

Le origini di Calice al Cornoviglio risalgono a tempi antichi, probabilmente pre-romani, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la documentazione storica più concreta inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, la zona era sotto l'influenza di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Malaspina, i Fieschi e i Vescovi di Luni, che si contendevano il controllo del territorio strategicamente importante.

Medioevo e Rinascimento:

Nel Medioevo, Calice al Cornoviglio divenne un importante centro fortificato. Il castello di Calice, uno degli edifici più significativi della zona, fu costruito in questo periodo. I Malaspina, una potente famiglia nobiliare, ebbero un ruolo di primo piano nella gestione del territorio. Il castello e il borgo circostante furono spesso coinvolti in contese tra le diverse fazioni nobiliari della Liguria e della Toscana, a causa della loro posizione strategica tra le due regioni.

Età Moderna:

Durante il Rinascimento e l'età moderna, Calice al Cornoviglio continuò a mantenere la sua importanza strategica. Con il declino del potere feudale e l'espansione della Repubblica di Genova, la regione vide un periodo di relativa stabilità. Tuttavia, come molte altre località dell'entroterra ligure, Calice al Cornoviglio subì gli effetti delle guerre tra le potenze italiane e straniere che si contendevano il controllo della penisola.

Età Contemporanea:

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Calice al Cornoviglio divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune ha subito, come molte altre aree rurali italiane, fenomeni di spopolamento a causa delle migrazioni verso le città e le regioni industrializzate. Oggi, Calice al Cornoviglio è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che include il castello, le chiese storiche e il pittoresco paesaggio naturale. Il comune è anche un punto di partenza per escursioni e attività all'aperto, grazie alla sua posizione tra le montagne e la vicinanza al Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Luoghi da visitare:

Calice al Cornoviglio è un affascinante borgo situato nella provincia della Spezia, in Liguria. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calice al Cornoviglio e nei dintorni:

Castello Doria-Malaspina: Questo è uno dei luoghi più iconici del borgo. Il castello risale al Medioevo e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. È stato restaurato e ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa parrocchiale presenta elementi architettonici interessanti e custodisce opere d'arte sacra.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo ma interessante museo che offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni della zona. È un ottimo luogo per comprendere la storia e la cultura locale.

Sentieri e Escursioni: Calice al Cornoviglio è circondato da paesaggi naturali ideali per escursioni e passeggiate. I sentieri nella zona offrono la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali, con percorsi adatti sia per principianti che per esperti.

Borgo di Valdonica: Un pittoresco borgo nelle vicinanze, noto per le sue strette viuzze e le case in pietra. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla e per godersi l'atmosfera autentica della regione.

Santuario della Madonna di Roverano: Situato nelle vicinanze, questo santuario offre un luogo di pace e spiritualità, con una vista panoramica sulla valle.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Calice al Cornoviglio ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni culinarie e culturali locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Le Alpi Apuane: Anche se non direttamente a Calice al Cornoviglio, le vicine Alpi Apuane offrono ulteriori opportunità per escursioni e attività all'aperto, con paesaggi mozzafiato e viste panoramiche.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il miele, l'olio d'oliva e i formaggi locali. Ci sono diversi negozi e mercati dove puoi acquistare queste delizie.Calice al Cornoviglio è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezza naturale e un assaggio della vita rurale ligure.