Bonassola

Municipio: Via Iside Beverino,1
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: bonassolesi
Email: affarigenerali@=
comune.bonassola.sp.it
PEC: comune.bonassola.sp@halleycert.it
MAPPA
Origini
Le origini di Bonassola risalgono all'epoca romana, sebbene i primi insediamenti umani nella zona siano probabilmente più antichi. Tuttavia, è durante il Medioevo che Bonassola inizia ad acquisire un'identità più definita. Durante questo periodo, il territorio era sotto il controllo di vari signori feudali e, come molti altri comuni della Liguria, faceva parte delle terre contese tra diversi poteri locali.Storia Medievale e Rinascimentale
Nel Medioevo, Bonassola era parte del sistema difensivo della Repubblica di Genova, essendo situata lungo la costa e quindi esposta a incursioni piratesche. A causa di ciò, furono costruite fortificazioni e torri di avvistamento per proteggere il borgo e i suoi abitanti. Durante il Rinascimento, Bonassola, come molti altri comuni della Liguria, beneficiò del fiorire del commercio marittimo. La posizione strategica lungo le rotte commerciali del Mediterraneo contribuì alla crescita economica e culturale della zona.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Bonassola continuò a svilupparsi, sebbene rimanesse un piccolo centro rispetto alle vicine città più grandi. Durante il XIX secolo, con la costruzione della linea ferroviaria Genova-Pisa, Bonassola divenne più accessibile, favorendo il turismo e il contatto con le altre regioni italiane.XX secolo e Oggi
Nel XX secolo, Bonassola ha visto un progressivo incremento del turismo, grazie alle sue splendide spiagge e al suo paesaggio naturale. Oggi, è una meta popolare per chi cerca relax e bellezze naturali, mantenendo al contempo il suo fascino di borgo storico con una forte identità locale. Bonassola continua a essere apprezzata per la sua combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, che la rendono un gioiello della Riviera Ligure di Levante.Luoghi da visitare:
Bonassola è un incantevole borgo situato sulla costa ligure, vicino alle Cinque Terre. È un luogo perfetto per chi cerca una combinazione di bellezze naturali, cultura locale e tranquillità. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Bonassola:Spiaggia di Bonassola: La principale attrazione naturale del paese, con una lunga spiaggia di sabbia e ciottoli, ideale per nuotare e rilassarsi. L'acqua cristallina è perfetta per lo snorkeling.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria: Questa chiesa parrocchiale del XVI secolo è un bell'esempio di architettura barocca ligure, con un interno riccamente decorato.
Oratorio di Sant'Erasmo: Situato vicino alla chiesa principale, questo piccolo oratorio è dedicato al santo patrono dei marinai, con affreschi e decorazioni interessanti.
Pista Ciclabile Maremonti: Un percorso ciclabile e pedonale che collega Bonassola a Levanto e Framura. È stato ricavato da una vecchia linea ferroviaria e offre viste spettacolari sulla costa.
Punta del Carlino: Un promontorio naturale che offre un panorama mozzafiato sul mare e sulle scogliere circostanti. È un luogo ideale per escursioni e pic-nic.
Castello di Bonassola: Anche se oggi è in gran parte in rovina, i resti del castello offrono un'idea della storia medievale del borgo e un punto panoramico sulla zona.
La Scogliera delle Agavi: Una formazione rocciosa unica, con agavi che crescono direttamente dalle rocce, situata lungo la costa. È un ottimo punto per fotografie e tramonti spettacolari.
Sentiero Verdeazzurro: Parte del più lungo Sentiero Liguria, questo percorso escursionistico offre viste spettacolari della costa ligure e attraversa paesaggi mozzafiato tra Bonassola e le Cinque Terre.
Trekking ed escursioni: Oltre al Sentiero Verdeazzurro, ci sono molti altri sentieri escursionistici che partono da Bonassola, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Torre dei Merli: Una torre di avvistamento medievale che faceva parte del sistema difensivo costiero, con una splendida vista sul mare.
Eventi e sagre: Durante l'anno, Bonassola ospita vari eventi e sagre, dove si possono assaporare i piatti tipici locali e partecipare a tradizioni culturali.
Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina ligure nei ristoranti locali, con specialità come la focaccia, il pesto alla genovese e piatti a base di pesce fresco.
Giardini Pubblici: Perfetti per una passeggiata rilassante, questi giardini offrono un luogo tranquillo per sedersi e godere della vista sul mare.
Porticciolo di Bonassola: Un piccolo porto pittoresco, ideale per una passeggiata serale o per osservare i pescatori al lavoro.Visitare Bonassola offre un mix perfetto di mare, cultura e natura, rendendolo una destinazione ideale per una vacanza rilassante in Liguria.