www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Beverino

Beverino
Sito web: http://comune.beverino.sp.it
Municipio: Via Aurelia Nord,1
Santo patrono: Esaltazione della Santa Croce
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: beverinesi
Email: comunebeverino@libero.it
PEC: comune.beverino@legalmail.it
Telefono: +39 0187883026
MAPPA
Beverino è un comune situato nella regione Liguria, in provincia della Spezia. La storia di Beverino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, sebbene non vi siano tantissime fonti dettagliate sui primi insediamenti. Origini: Le origini di Beverino sono tipiche di molti borghi liguri, con tracce che suggeriscono la presenza di insediamenti già in epoca romana. La posizione strategica nella Val di Vara avrebbe favorito lo sviluppo di piccoli nuclei abitati dediti all'agricoltura e al controllo delle vie di comunicazione. Medioevo: Durante il Medioevo, Beverino e i suoi dintorni furono sotto l'influenza di diverse potenze locali, tra cui i vescovi di Luni e le famiglie nobiliari locali. Intorno al XII secolo, la zona passò sotto il controllo dei Malaspina, una delle famiglie più potenti della Lunigiana. I Malaspina erano noti per la loro abilità nel governare e nel mantenere il controllo su vasti territori attraverso una rete di castelli e fortificazioni. Epoca Moderna: Con il passaggio alla Repubblica di Genova, Beverino seguì le sorti della regione ligure, subendo le influenze delle grandi potenze europee che si contendevano il controllo del Mediterraneo. La struttura sociale ed economica di Beverino rimase prevalentemente rurale, basata sull'agricoltura e la piccola produzione artigianale. Epoca Contemporanea: Nel corso del XIX e XX secolo, con l?unificazione dell?Italia e lo sviluppo industriale, anche Beverino subì trasformazioni, sebbene più contenute rispetto ai centri urbani maggiori. Il territorio ha mantenuto un carattere rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e, più recentemente, l'artigianato e le piccole imprese locali. Oggi, Beverino è apprezzato per il suo ambiente naturale e il suo patrimonio storico-culturale, che ne fanno una meta interessante per chi desidera esplorare la Liguria meno conosciuta ma ricca di fascino e tradizioni.

Luoghi da visitare:

Beverino è un piccolo comune situato nella provincia della Spezia, nella Liguria di Levante. Sebbene non sia una delle località turistiche più conosciute della regione, offre un'atmosfera tranquilla e alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Beverino e nei suoi dintorni:

Castello di Beverino: Anche se in gran parte in rovina, il castello è uno dei principali punti di interesse storico. Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un ottimo posto per chi ama la storia e le passeggiate panoramiche.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa parrocchiale risale al XIII secolo e rappresenta un bell'esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici di pregio.

Borgo di Corvara: Una frazione di Beverino, Corvara è un pittoresco borgo medievale. Passeggiare per le sue strette vie offre uno scorcio sulla vita di un tempo e, durante l?anno, si possono trovare eventi locali e sagre che celebrano le tradizioni liguri.

Sentieri escursionistici: Beverino è un ottimo punto di partenza per esplorare la campagna ligure. Ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano la zona, molti dei quali offrono viste spettacolari sui dintorni.

Fiume Vara: Il fiume che scorre vicino a Beverino è il più lungo della Liguria e offre opportunità per attività all'aperto come la pesca, il canottaggio e il rafting, particolarmente nella bella stagione.

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra: Anche se non direttamente a Beverino, il parco è abbastanza vicino da essere una meta ideale per una gita di un giorno. Offre una vasta gamma di sentieri e una biodiversità ricca, perfetta per gli amanti della natura.

Enogastronomia locale: Anche se non è un'attrazione specifica, assaporare i piatti tipici della cucina ligure è un must. Nella zona si possono trovare trattorie e agriturismi che offrono specialità come focaccia, pesto, trofie e vini locali.

Eventi e sagre: A seconda del periodo dell'anno, Beverino ospita diverse manifestazioni legate alle tradizioni e ai prodotti locali. Informarsi presso il comune o gli uffici turistici per scoprire se ci sono eventi durante la vostra visita.

Visite nei dintorni: Beverino si trova in una posizione comoda per visitare le Cinque Terre, la Spezia, e altre località della Riviera Ligure. Si può facilmente organizzare una giornata di escursioni per scoprire questi luoghi famosi.Beverino è una destinazione ideale per chi cerca pace e tranquillità, immerso nella natura e nella storia della Liguria.