www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ameglia

Ameglia
Sito web: http://comune.ameglia.sp.it
Municipio: Piazza Francesco Sforza,1
Santo patrono: San Pasquale
Festa del Patrono: 17 maggio
Abitanti: amegliesi
Email: info@comune.ameglia.sp.it
PEC: anagrafe@pec.comune.ameglia.sp.it
Telefono: +39 0187/609278
MAPPA
Ameglia è un comune situato nella provincia della Spezia, in Liguria, una regione del nord-ovest dell'Italia. La sua storia e le sue origini sono ricche e risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Ameglia possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. La zona era abitata dai Liguri, un antico popolo italico che viveva in gran parte della Liguria e delle aree circostanti. Le tracce archeologiche suggeriscono che l'insediamento esistesse già durante l'età del ferro.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, Ameglia assunse una certa importanza grazie alla sua posizione strategica lungo la costa e vicino alla foce del fiume Magra. Questo fiume era una via di comunicazione significativa e facilitava il trasporto di merci e persone. Resti di ville romane sono stati scoperti nella zona, indicando la presenza di una comunità benestante.

Medioevo

Nel Medioevo, Ameglia divenne parte del sistema feudale che caratterizzava l'Italia. Fu dominata dai vescovi di Luni, una diocesi potente che aveva giurisdizione su una vasta area della regione. Successivamente, il controllo passò a diverse famiglie nobili, tra cui i Malaspina e i Fieschi.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Ameglia subì le vicissitudini politiche e territoriali comuni in molte regioni italiane, tra cui il dominio della Repubblica di Genova. Con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo, Ameglia divenne parte del Regno d'Italia.

Epoca Contemporanea

Oggi, Ameglia è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico e culturale. Il borgo medievale, con le sue strette vie e le antiche pietre, è un'attrazione per i turisti. Inoltre, la vicinanza al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara rende Ameglia una meta apprezzata per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. La storia di Ameglia è dunque una testimonianza di come le influenze di diversi periodi storici abbiano modellato la cultura e l'architettura di questa affascinante località ligure.

Luoghi da visitare:

Ameglia è un affascinante comune situato in Liguria, nella provincia di La Spezia. Offre una combinazione di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere ad Ameglia:

Borgo di Ameglia: Il centro storico di Ameglia è un tipico borgo ligure con strette viuzze, case in pietra e un'atmosfera medievale. Passeggiando per il borgo, si possono ammirare antichi edifici e i resti delle mura fortificate.

Castello di Ameglia: Situato in posizione panoramica, il castello risale all'epoca medievale. Anche se non è aperto al pubblico, il suo esterno e la vista circostante meritano una visita.

Chiesa di San Vincenzo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del borgo, presenta un'architettura semplice ma suggestiva. Al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra-Vara: Questo vasto parco offre numerosi sentieri per escursioni immersi nella natura, con viste mozzafiato sul mare e sulla campagna circostante. È ideale per gli amanti del trekking e della natura.

Montemarcello: Frazione di Ameglia, Montemarcello è annoverato tra i "Borghi più belli d'Italia". Offre stradine pittoresche, una piazza centrale accogliente e panorami spettacolari sul Golfo dei Poeti.

Bocca di Magra: Un'altra frazione di Ameglia, Bocca di Magra è un incantevole villaggio sul fiume Magra, noto per il suo porto turistico e i ristoranti di pesce. È un ottimo punto di partenza per gite in barca.

Luni: Situata a breve distanza da Ameglia, l'antica città romana di Luni offre un interessante sito archeologico con resti di anfiteatri, templi e mosaici.

Spiagge di Fiumaretta e Punta Bianca: Ameglia offre anche belle spiagge per chi ama il mare. Fiumaretta è una spiaggia di sabbia, mentre Punta Bianca è una zona più rocciosa perfetta per lo snorkeling.

Grotte di Punta Corvo: Accessibili tramite un sentiero abbastanza impegnativo o via mare, queste grotte offrono un'esperienza unica e un mare cristallino.

Eventi e manifestazioni locali: Ameglia ospita una serie di eventi durante l'anno, tra cui sagre, feste patronali e mercati artigianali che offrono un'opportunità per immergersi nella cultura locale.Visitare Ameglia significa immergersi in un territorio ricco di storia, natura e tradizioni, perfetto per chi cerca una vacanza rilassante ma anche stimolante dal punto di vista culturale.