www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ventimiglia

Ventimiglia
Sito web: http://comune.ventimiglia.it
Municipio: Piazza della Libertà,3
Santo patrono: San Secondo di Ventimiglia
Festa del Patrono: 26 agosto
Abitanti: ventimigliesi
Email: comune.ventimiglia@legalmail.it
PEC: comune.ventimiglia@legalmail.it
Telefono: +39 0184 2801
MAPPA
Ventimiglia è un comune situato nella regione Liguria, in Italia, vicino al confine con la Francia. La storia di Ventimiglia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

    1. Fondazione Romana: Ventimiglia fu inizialmente un insediamento ligure, noto come Albium Intemelium. Gli Intemelii erano una tribù ligure stanziata nella zona. Con la conquista romana della Liguria nel II secolo a. C. , l'insediamento divenne parte dell'Impero Romano e fu conosciuto come "Albintimilium". La città romana era situata più a ovest rispetto all'attuale centro cittadino, vicino alla foce del fiume Roja.

Medioevo

    1. Declino e Rinascita: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Ventimiglia subì invasioni barbariche e un periodo di declino. Tuttavia, nel Medioevo, la città riprese importanza grazie alla sua posizione strategica lungo la costa.
    1. Dominio Bizantino e Longobardo: Fu sotto il dominio bizantino e poi longobardo. Nel IX secolo, fu soggetta alle incursioni saracene.
    1. Comune Medievale: Nel periodo medievale, Ventimiglia divenne un comune autonomo. Durante questo periodo, la città fu contesa tra diverse potenze, tra cui Genova e Pisa, a causa della sua posizione strategica.

Età Moderna

    1. Dominio Genovese: Nel 1221, Ventimiglia fu conquistata da Genova, che ne mantenne il controllo per molti secoli. Sotto il dominio genovese, la città prosperò come centro commerciale e marittimo.
    1. Dominazione Napoleonica e Piemontese: Nel XVIII secolo, come gran parte dell'Italia, Ventimiglia fu coinvolta nelle guerre napoleoniche. Dopo la caduta di Napoleone, la città passò al Regno di Sardegna e successivamente al Regno d'Italia nel 1861.

Età Contemporanea

    1. XX Secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Ventimiglia fu occupata dalle truppe tedesche e subì pesanti bombardamenti alleati. Dopo la guerra, la città fu ricostruita e conobbe un periodo di sviluppo economico e turistico.
    1. Sviluppo Turistico: Oggi, Ventimiglia è conosciuta per il suo mercato all'aperto, le spiagge e il suo patrimonio storico e culturale. La sua vicinanza alla Costa Azzurra la rende una meta turistica popolare.
Ventimiglia continua a essere un importante punto di collegamento tra l'Italia e la Francia, mantenendo un equilibrio tra la sua ricca storia e il ruolo di città moderna e dinamica.

Luoghi da visitare:

Ventimiglia è una città affascinante situata nella Liguria di Ponente, vicino al confine con la Francia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Ventimiglia:

Centro Storico di Ventimiglia Alta: - Passeggia tra le strette vie medievali, ammirando le antiche case in pietra e le suggestive piazzette. - Visita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura romanica, con interni affascinanti e un battistero del XI secolo. - Scopri le Mura Medievali, che offrono una vista panoramica sulla città e sulla costa.

Giardini Botanici Hanbury: - Situati nella frazione di La Mortola, questi giardini storici ospitano una vasta collezione di piante esotiche e mediterranee, disposte su terrazze con viste spettacolari sul mare.

Mercato del Venerdì: - Un famoso mercato all'aperto che si tiene ogni venerdì lungo il lungomare, dove puoi trovare di tutto, dai prodotti freschi ai vestiti e ai prodotti artigianali.

Museo Civico Archeologico ?Girolamo Rossi?: - Situato nella Fortezza dell?Annunziata, il museo espone reperti archeologici dell?antica città romana di Albintimilium, tra cui mosaici, ceramiche e sculture.

Area Archeologica di Nervia: - Visita i resti dell?antica città romana di Albintimilium, con un teatro romano ben conservato e altre strutture antiche.

Chiesa di San Michele Arcangelo: - Una delle chiese più antiche di Ventimiglia, risalente al X secolo, con affreschi e una cripta suggestiva.

Fiume Roya: - Goditi una passeggiata lungo le rive del fiume, che offre aree naturali per il relax e l'osservazione della fauna locale.

Spiagge di Ventimiglia: - Le spiagge di ciottoli e sabbia sono perfette per una giornata di relax al mare. Le più popolari includono la Spiaggia delle Calandre e la Spiaggia di Latte.

Passeggiata lungo il Lungomare: - Un percorso panoramico ideale per passeggiate serali, con bar e ristoranti che offrono la cucina locale.

Frazione di Grimaldi: - Situata sulla collina, offre viste mozzafiato sulla costa e sulla vicina Costa Azzurra.

Forte San Paolo: - Un antico forte che offre una vista panoramica sulla città e sul mare.Queste attrazioni rendono Ventimiglia una meta ideale per chi ama la storia, la natura e la cultura, offrendo un mix di esperienze che soddisfano diversi interessi.