Vallecrosia

Municipio: Via Orazio Raimondo,71
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: vallecrosini
Email: anagrafe@vallecrosia.it
PEC: comune.vallecrosia@legalmail.it
Telefono: +39 0184/253788
MAPPA
Origini
Le origini di Vallecrosia risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Julia Augusta, una strada romana che collegava la Liguria alla Gallia. Tuttavia, come insediamento organizzato, Vallecrosia iniziò a svilupparsi nel Medioevo.Medioevo
Durante il Medioevo, Vallecrosia era sotto l'influenza della Repubblica di Genova, come molte altre località della Liguria. La Repubblica di Genova era una potenza marittima e commerciale, e la zona di Vallecrosia beneficiava del traffico e del commercio lungo la costa.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, Vallecrosia ha subito diverse dominazioni, come gran parte della Liguria. Dopo la caduta della Repubblica di Genova, la regione passò sotto il controllo del Regno di Sardegna e successivamente entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1861.Sviluppo recente
Nel XIX e XX secolo, Vallecrosia ha visto un certo sviluppo economico e demografico, grazie alla sua posizione lungo la costa, che la rendeva un luogo attraente per il turismo e il commercio. La vicinanza al confine francese ha ulteriormente favorito gli scambi economici e culturali.Cultura e Tradizioni
Oggi, Vallecrosia è conosciuta per il suo clima mite, le spiagge e la bellezza naturale. La cultura locale riflette le tradizioni liguri, con una cucina ricca di sapori mediterranei e una forte presenza di eventi e feste locali che celebrano la storia e la cultura della regione. Vallecrosia continua a essere una destinazione popolare per i turisti che visitano la Riviera Ligure, grazie al suo mix di bellezze naturali e patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Vallecrosia è una graziosa cittadina situata nella Riviera Ligure di Ponente, vicino al confine con la Francia. Sebbene sia meno conosciuta rispetto ad altre località della Riviera, offre diverse attrazioni e luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Vallecrosia e dintorni:Spiagge di Vallecrosia: La cittadina offre una bella spiaggia di ciottoli e sabbia, ideale per rilassarsi e godersi il sole del Mediterraneo. L'acqua cristallina è perfetta per nuotare.
Lungomare: Una passeggiata lungo il lungomare offre splendide viste sul mare e sulle colline circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, soprattutto al tramonto.
Chiesa di San Rocco: Questa chiesa storica è una delle principali attrazioni religiose di Vallecrosia. L'architettura e gli interni meritano sicuramente una visita.
Centro storico: Anche se piccolo, il centro storico di Vallecrosia conserva il fascino tradizionale con le sue strette viuzze, case in pietra e angoli caratteristici.
Mercato settimanale: Ogni venerdì, Vallecrosia ospita un vivace mercato dove è possibile acquistare prodotti locali, artigianato e abbigliamento.
Parco Costiero del Ponente Ligure: Non lontano da Vallecrosia, questo parco offre l'opportunità di fare escursioni e passeggiate nella natura, con viste mozzafiato sulla costa e sulla vegetazione mediterranea.
Giardini botanici Hanbury: Situati a pochi chilometri di distanza, vicino a Ventimiglia, questi giardini sono famosi per la loro straordinaria collezione di piante esotiche e mediterranee.
Bordighera: A breve distanza, questa città offre ulteriori attrazioni come il Museo Clarence Bicknell e meravigliose ville storiche.
Ventimiglia: Vicina a Vallecrosia, Ventimiglia è famosa per il suo mercato, il centro storico e i resti archeologici di epoca romana presso l'area archeologica di Albintimilium.
Escursioni nelle Alpi Liguri: Gli amanti della natura e delle escursioni possono esplorare i sentieri delle Alpi Liguri, offrendo panorami spettacolari e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Gastronomia locale: Approfitta della tua visita per degustare i piatti tipici della cucina ligure, come la focaccia, il pesto, la farinata e i frutti di mare freschi.Vallecrosia è anche un ottimo punto di partenza per esplorare la vicina Costa Azzurra, con città come Mentone, Monaco e Nizza facilmente raggiungibili in auto o treno.