Vallebona

Municipio: Via del Municipio,3
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: vallebonesi
Email: comune@vallebona.info
PEC: comune.vallebona.im@legalmail.it
Telefono: +39 0184/290572
MAPPA
Origini
Le origini di Vallebona risalgono all'epoca medievale, anche se la zona fu abitata già in epoca romana. Il nome "Vallebona" deriva probabilmente dal latino e significa "valle buona" o "valle fertile", indicando la natura produttiva del territorio.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Vallebona faceva parte del feudo dei conti di Ventimiglia, una delle famiglie nobili più importanti della zona. Successivamente, come molti altri borghi liguri, entrò a far parte della Repubblica di Genova. Questo passaggio segnò un periodo di relativa stabilità e prosperità, grazie alla protezione e agli scambi commerciali garantiti dalla potente repubblica marinara.Periodo Moderno e Contemporaneo
Nel corso dei secoli, Vallebona ha mantenuto un'economia prevalentemente agricola, con la coltivazione di olive, viti e fiori, grazie al clima mite della Liguria. Durante il XIX e il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha vissuto un periodo di emigrazione verso le città o all'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. In tempi più recenti, Vallebona ha visto uno sviluppo del turismo, grazie alla sua posizione panoramica e alla vicinanza alla Riviera Ligure, una delle mete turistiche più apprezzate d'Italia.Patrimonio Culturale
Vallebona conserva ancora oggi il fascino di un borgo medievale, con strette viuzze, case in pietra e scorci pittoreschi. La chiesa parrocchiale di San Lorenzo, risalente al XVII secolo, è uno dei principali edifici storici del comune. Il borgo è anche noto per le sue tradizioni locali, tra cui vari eventi culturali e sagre che celebrano la cultura e la storia del territorio. In sintesi, Vallebona è un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano mantenuto le loro tradizioni e la loro identità storica, pur adattandosi ai cambiamenti moderni.Luoghi da visitare:
Vallebona è un affascinante borgo situato nella Liguria di Ponente, in provincia di Imperia, non lontano dalla costa e dalla città di Bordighera. Sebbene sia di piccole dimensioni, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Vallebona:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Vallebona è un'esperienza da non perdere. Il borgo conserva l'antica struttura medievale con i suoi caruggi, archi e case in pietra. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera tipica dei borghi liguri.
Chiesa di San Lorenzo: Situata nel cuore del paese, questa chiesa parrocchiale è un importante esempio di architettura religiosa locale. Risalente al XVII secolo, presenta un bellissimo campanile e un interno decorato con affreschi e opere d'arte sacra.
Oratorio di San Giovanni Battista: Questo piccolo oratorio è situato vicino alla chiesa principale e ospita eventi religiosi e culturali. È un interessante esempio di architettura religiosa minore.
Piazza della Libertà: La piazza principale di Vallebona è il fulcro della vita del paese. Qui si trovano alcuni caffè e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale e osservare la vita quotidiana del borgo.
La Fontana Vecchia: Questa antica fontana, situata nel centro storico, è uno dei simboli del paese. Veniva utilizzata un tempo come luogo di incontro per gli abitanti e per l'approvvigionamento idrico.
Territorio Circostante e Sentieri: Vallebona è circondata da una splendida campagna e da colline verdi. I dintorni offrono numerosi sentieri escursionistici che conducono a panorami mozzafiato sulla costa ligure e sulle montagne circostanti. Sono ideali per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.
Eventi e Sagre: Vallebona ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, che celebrano le tradizioni locali, i prodotti tipici e la cultura del territorio. Informarsi sugli eventi in programma può arricchire la visita con un'esperienza autentica.
Prodotti Tipici: Durante la visita, non mancate di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino, e i piatti della cucina ligure, tra cui la focaccia, la torta verde e i piatti a base di pesce.Vallebona è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla in Liguria, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma comunque ricca di storia, cultura e bellezze naturali.