Triora

Municipio: Corso Italia,7
Santo patrono: Nostra Signora Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: trioresi
Email: comunetriora@libero.it
PEC: comune.triora.im@legalmail.it
Telefono: +39 0184/94049
MAPPA
Origini e Storia:
Origini Antiche: Le origini di Triora risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dalle tribù liguri. Successivamente, durante l'epoca romana, la regione divenne parte dell'Impero Romano, ma le informazioni specifiche su Triora in questo periodo sono scarse.
Medioevo: Durante il Medioevo, Triora acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica nelle Alpi Liguri. Fu fortificata e divenne un importante centro per il controllo delle vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra. Nel XIII secolo, Triora entrò a far parte dei domini della Repubblica di Genova.
Processi di Stregoneria del 1587: Triora è particolarmente famosa per i processi di stregoneria del 1587-1589, uno degli episodi più noti di caccia alle streghe in Italia. Durante questo periodo, numerose donne furono accusate di stregoneria, torturate e processate. Alcune fonti riportano che molte di queste donne furono condannate e giustiziate. Questo evento ha profondamente segnato la storia del borgo e ancora oggi è ricordato attraverso musei e manifestazioni culturali.
Età Moderna e Contemporanea: Dopo il periodo dei processi di stregoneria, Triora continuò a vivere principalmente di agricoltura e allevamento. Durante il XIX secolo, come molte altre località liguri, visse un periodo di declino economico dovuto allo spopolamento, con molti abitanti che emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Presente: Oggi, Triora è un affascinante borgo che attrae turisti grazie alla sua storia unica e al suo ben conservato centro storico medievale. Il paese è spesso chiamato "il paese delle streghe" e celebra questo aspetto della sua storia con eventi e festival dedicati. Triora è anche inserita nei circuiti dei "Borghi più belli d'Italia", e offre panorami spettacolari, escursioni nella natura circostante e un'atmosfera che sembra riportare indietro nel tempo.
Luoghi da visitare:
Triora è un affascinante borgo medievale situato nella regione della Liguria, in Italia. È noto per la sua storia legata alla caccia alle streghe e offre molte attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Triora:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Le case in pietra, i vicoli acciottolati e gli archi medievali creano un'atmosfera unica.
Museo Etnografico e della Stregoneria: Questo museo è dedicato alla storia locale e al famoso processo alle streghe del 1587. Offre una panoramica della vita nel borgo e delle credenze popolari.
Chiesa di San Dalmazio: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del paese, è un bell'esempio di architettura religiosa con affreschi e opere d'arte sacra.
Collegiata di Nostra Signora Assunta: Una chiesa del XVI secolo con un imponente campanile e un interno riccamente decorato.
Ponte di Loreto: Un ponte medievale in pietra che offre una vista pittoresca sul paesaggio circostante.
Castello di Triora: I resti del castello medievale offrono una vista panoramica sulla valle e sono un luogo ideale per una passeggiata.
La Cabotina: Una piccola grotta che, secondo la leggenda, era il luogo di ritrovo delle streghe.
Fontana Soprana e Fontana Sottana: Due antiche fontane che mostrano l'ingegneria idraulica del passato.
Sentieri Escursionistici: Triora è circondata da montagne e offre numerosi sentieri per escursioni, come quelli che portano al Monte Saccarello o al Monte Ceppo.
Case Torri: Diverse torri abitative che risalgono al Medioevo, visibili passeggiando per il borgo.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi come la festa di San Dalmazio o la rievocazione storica della caccia alle streghe può arricchire la visita al paese.
Panorama dalla Pineta di Triora: Una passeggiata nella pineta offre una vista spettacolare della valle Argentina e delle montagne circostanti.
Oratorio di San Giovanni Battista: Un piccolo oratorio con affreschi che meritano una visita.
Casa del Sindaco: Un edificio storico che ospitava il sindaco del paese, ora utilizzato per mostre ed eventi culturali.
Prodotti Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici, come il pane di Triora, le castagne e i formaggi locali.Queste attrazioni rendono Triora un luogo affascinante da esplorare, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.