Taggia

Municipio: Via San Francesco,441
Santo patrono: Madonna Miracolosa
Abitanti: tabiesi
Email: elettorale@comune.taggia.im.it
PEC: comune.taggia.im@certificamail.it
Telefono: +39 0184/476222
MAPPA
Origini
Le origini di Taggia risalgono all'epoca romana. Il suo nome potrebbe derivare dal latino "Tabia" o "Tabia", anche se le esatte origini etimologiche non sono del tutto chiare. La zona era abitata già in epoca preistorica, ma è con i Romani che Taggia entra a far parte di una rete di comunicazioni e scambi commerciali, grazie anche alla vicinanza con la Via Julia Augusta.Medioevo
Nel Medioevo, Taggia divenne un importante centro sotto il controllo dei monaci benedettini, che vi fondarono un'abbazia. I monaci svolsero un ruolo fondamentale nello sviluppo agricolo e culturale della zona. Durante questo periodo, il borgo fu fortificato e divenne un punto strategico di difesa.Età Moderna
Dal XIII secolo, Taggia passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, beneficiando del commercio e della protezione genovese. Nel XVI secolo, fu oggetto di attacchi da parte dei corsari barbareschi, ma riuscì a resistere grazie alle sue fortificazioni.Età Contemporanea
Durante il XIX e il XX secolo, Taggia subì trasformazioni significative, soprattutto con l'arrivo della ferrovia che migliorò i collegamenti e favorì lo sviluppo economico. L'agricoltura, in particolare la coltivazione delle olive taggiasche, ha giocato un ruolo importante nell'economia locale.Oggi
Oggi Taggia è un comune vivace e attrae turisti grazie al suo centro storico ben conservato, alle sue tradizioni e alla sua bellezza naturale. Le celebrazioni e le manifestazioni culturali, come la famosa festa patronale di San Benedetto, continuano a scandire la vita del paese, mantenendo vive le tradizioni locali. Taggia rappresenta un interessante esempio di come un piccolo comune possa conservare e valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, integrandolo con le esigenze della modernità.Luoghi da visitare:
Taggia è un affascinante comune situato nella regione della Liguria, in provincia di Imperia. È noto per il suo pittoresco centro storico e per essere vicino alla riviera dei fiori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Taggia:Centro Storico di Taggia: Il cuore del comune è un dedalo di vicoli medievali, archi e piazzette. Passeggiare nel centro storico è un viaggio nel passato, con la possibilità di ammirare antiche case in pietra e portali artistici.
Convento di San Domenico: Questo convento risalente al XV secolo è uno dei monumenti più importanti di Taggia. All'interno, si possono ammirare affreschi di Ludovico Brea, un famoso pittore rinascimentale.
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa medievale e ospita diverse opere d'arte sacra.
Ponte Antico di Taggia: Costruito nel Medioevo, questo ponte in pietra attraversa il fiume Argentina ed è un simbolo della città. Offre un suggestivo panorama ed è perfetto per una passeggiata.
Castello di Taggia: Anche se oggi restano solo rovine, il castello offre un'idea di come fosse la vita nel passato. Si trova su una collina e offre una vista panoramica sulla valle.
Palazzo Curlo: Un palazzo nobiliare situato nel centro storico, noto per la sua architettura e gli interni decorati.
Oratorio dei Santi Sebastiano e Fabiano: Un piccolo oratorio con affreschi e decorazioni storiche, situato nel centro di Taggia.
Museo della Cultura Contadina di Taggia: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione.
Frazioni di Arma di Taggia: Arma è la parte più moderna e costiera del comune, con una bellissima spiaggia sabbiosa e un lungomare ideale per passeggiate.
Villa Curlo: Un'altra storica villa situata nella zona di Taggia, circondata da un ampio giardino.
Sentieri Escursionistici: Taggia è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni, ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Festa di San Benedetto Revelli: Se visiti Taggia a febbraio, potrai partecipare a questa tradizionale festa con sfilate in costume, eventi religiosi e spettacoli pirotecnici.
Olivi e Produzione di Olio: Taggia è famosa per i suoi olivi e la produzione di olio d'oliva. Molti frantoi nella zona offrono degustazioni e visite guidate.
Mercato Settimanale: Un vivace mercato si tiene regolarmente, offrendo prodotti locali, cibi freschi e artigianato.Visitare Taggia significa immergersi in un'atmosfera storica e culturale unica, godendo al contempo delle bellezze naturali e delle prelibatezze locali della Liguria.