Sanremo

Municipio: Corso Felice Cavallotti,59
Santo patrono: San Romolo
Festa del Patrono: 13 ottobre
Abitanti: sanremesi
Email: servizio.elettorale@=
comunedisanremo.it
PEC: comune.sanremo@legalmail.it
Telefono: +39 0184/580249
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Sanremo risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da tribù liguri, un antico popolo che viveva in quella parte della costa mediterranea. Con l'espansione dell'Impero Romano, il territorio fu conquistato e integrato nella provincia romana.Medioevo
Il nome "Sanremo" deriva probabilmente da "Sanctus Remus", un santo a cui era dedicata una chiesa locale. Durante il Medioevo, Sanremo si sviluppò intorno a un castello e divenne parte della Marca di Torino. Nel XII secolo, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che influenzò notevolmente la sua crescita economica e culturale.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Sanremo continuò a prosperare grazie al commercio e alla sua posizione strategica lungo la costa. Nel 1753, Sanremo ottenne una certa autonomia amministrativa da Genova, un privilegio che favorì la sua crescita.XIX Secolo
Nel XIX secolo, Sanremo divenne una destinazione popolare per l'aristocrazia europea grazie al suo clima mite. La città si trasformò in una rinomata località turistica, con la costruzione di alberghi di lusso e casinò. Fu in questo periodo che Sanremo iniziò a essere conosciuta come la "Città dei Fiori".XX Secolo
Nel XX secolo, Sanremo continuò a svilupparsi come centro turistico. Dal 1951, la città ospita il Festival di Sanremo, uno degli eventi musicali più importanti d'Italia. Il festival ha contribuito a rendere la città famosa a livello nazionale e internazionale.Oggi
Oggi, Sanremo è conosciuta non solo per il festival musicale, ma anche per il turismo, l'agricoltura (soprattutto la floricoltura) e il suo casinò. La città continua a essere un importante centro culturale e turistico in Liguria, attrattiva per visitatori di tutto il mondo grazie alla sua ricca storia, al clima favorevole e alle bellezze naturali. Questa sintesi offre uno sguardo sulle principali tappe storiche di Sanremo, una città che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo intatto il suo fascino.Luoghi da visitare:
Sanremo è una città affascinante situata sulla Riviera Ligure, famosa per il suo clima mite, il Festival della Canzone Italiana e la bellezza dei suoi paesaggi. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Sanremo:Teatro Ariston: Famoso in tutto il mondo per ospitare il Festival di Sanremo, il teatro è un vero simbolo della città. Anche se non ci sono eventi in corso, vale la pena vederlo dall'esterno.
La Pigna: Il centro storico medievale di Sanremo, caratterizzato da stretti vicoli, archi e antiche case. È un luogo affascinante in cui perdersi e scoprire angoli nascosti.
Cattedrale di San Siro: Una delle chiese più antiche della città, risalente al XII secolo. È un bellissimo esempio di architettura romanica con alcuni elementi gotici.
Villa Nobel: Residenza di Alfred Nobel durante gli ultimi anni della sua vita, la villa è circondata da un parco meraviglioso e ospita un museo dedicato al famoso inventore.
Villa Ormond: Un'altra splendida villa con giardini botanici ricchi di piante esotiche. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Il Casinò di Sanremo: Inaugurato nel 1905, è uno dei casinò più antichi d'Italia. Anche se non sei un appassionato di gioco, l'edificio merita una visita per la sua architettura in stile liberty.
Pista Ciclabile del Parco Costiero Riviera dei Fiori: Questa pista ciclabile offre viste spettacolari sul mare ed è ideale per una passeggiata o un giro in bicicletta.
Mercato Annonario: Un vivace mercato dove è possibile acquistare prodotti locali freschi, dai formaggi ai frutti di mare.
Museo Civico di Sanremo: Situato a Palazzo Nota, il museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della città attraverso una ricca collezione di reperti archeologici e opere d'arte.
Chiesa Russa Ortodossa: Costruita all'inizio del XX secolo, questa chiesa è un esempio splendido di architettura russa con le sue cupole a cipolla.
Porto Vecchio e Porto Sole: Passeggiare lungo i porti di Sanremo offre l'opportunità di ammirare yacht e barche, oltre a godere di una vista mozzafiato sul mare.
Giardini Regina Elena: Offrono una splendida vista sulla città e sul mare. Sono un luogo perfetto per rilassarsi e godersi il panorama.
Corso Matteotti: La via principale dello shopping a Sanremo, ricca di negozi, boutique e caffè. Perfetta per una passeggiata e un po' di shopping.
Spiagge di Sanremo: La città offre diverse spiagge dove poter godere del sole e del mare, come la spiaggia di Tre Ponti e la spiaggia di Bussana.
Villa Zirio: Un'altra villa storica, che ospitò ospiti illustri come l'imperatrice Elisabetta d'Austria, conosciuta come Sissi.Sanremo è una città che offre una combinazione di cultura, storia, e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per diversi tipi di visitatori.