www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Riva Ligure

Riva Ligure
Sito web: http://comunedirivaligure.it
Municipio: Via Nino Bixio,15
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: rivesi
Email: demografici@comunedirivaligure.it
PEC: demografici.rivaligure@legalmail.it
Telefono: +39 0184/482033
MAPPA
Riva Ligure è un comune situato nella regione della Liguria, nella provincia di Imperia, lungo la costa della Riviera di Ponente. La storia di Riva Ligure è legata alle vicende storiche della Liguria e dei suoi popoli, tra cui i Liguri, i Romani e, successivamente, i vari domini medievali.

Origini

Le origini di Riva Ligure risalgono all'epoca romana, quando la zona faceva parte della regione chiamata "Riviera di Ponente". La presenza romana è attestata da vari reperti archeologici, tra cui resti di ville romane e strutture portuali. Riva Ligure era un importante punto di passaggio lungo la via Julia Augusta, una strada consolare romana che collegava la Liguria alla Gallia.

Medioevo

Durante il Medioevo, la Liguria fu contesa tra diversi signori feudali e subì l'influenza di varie potenze, tra cui i Longobardi e i Franchi. Riva Ligure, come molte altre località costiere, era spesso soggetta a incursioni saracene. Per difendersi, gli abitanti costruirono torri di avvistamento e fortificazioni. Nel corso dei secoli, Riva Ligure entrò a far parte dei possedimenti della Repubblica di Genova, che esercitò il suo controllo sulla costa ligure. Questo periodo fu caratterizzato da una certa prosperità economica, grazie al commercio marittimo e alla pesca.

Età Moderna

Nel periodo rinascimentale e barocco, Riva Ligure continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro marittimo. La costruzione di chiese e palazzi testimonia la crescita economica e culturale del comune.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Riva Ligure entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città affrontò le sfide delle due guerre mondiali, ma riuscì a mantenere la sua economia basata principalmente su agricoltura, pesca e, più recentemente, turismo. Oggi, Riva Ligure è una località turistica apprezzata per le sue spiagge, il clima mite e il patrimonio storico-culturale. Il comune ha saputo conservare la sua identità storica pur adattandosi alle esigenze del turismo moderno.

Luoghi da visitare:

Riva Ligure è un pittoresco comune situato nella provincia di Imperia, nella regione della Liguria, Italia. Pur essendo un paese relativamente piccolo, offre una serie di attrazioni e luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Riva Ligure:

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case liguri dai colori pastello, con i loro caratteristici portici e vicoli.

Chiesa di San Maurizio Martire: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Costruita nel XVIII secolo, presenta una facciata neoclassica e un interno ricco di decorazioni barocche.

Oratorio dell'Assunta: Un piccolo e affascinante oratorio situato nel cuore del paese, noto per la sua architettura semplice e le opere d'arte sacra custodite al suo interno.

Lungomare: Il lungomare di Riva Ligure offre una piacevole passeggiata con vista panoramica sul mare. È un luogo ideale per rilassarsi, fare jogging o semplicemente godersi il tramonto.

Spiagge: Riva Ligure vanta diverse spiagge di ciottoli e sabbia, dove è possibile nuotare, prendere il sole o praticare sport acquatici durante la stagione estiva.

Pista Ciclabile del Ponente Ligure: Questa pista ciclabile, che passa attraverso Riva Ligure, si estende per oltre 24 chilometri lungo la costa, offrendo un percorso panoramico ideale per ciclisti e pedoni.

Torre Barbarasa: Antica torre di avvistamento costruita per difendersi dalle incursioni saracene. È un interessante esempio di architettura difensiva costiera.

Eventi e Feste Locali: Riva Ligure ospita diversi eventi e feste durante l'anno, tra cui celebrazioni religiose, sagre enogastronomiche e manifestazioni culturali che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

Villa Nobel: Sebbene tecnicamente situata a Sanremo, a pochi chilometri da Riva Ligure, la Villa Nobel è un'interessante visita per coloro che si trovano in zona. Fu la residenza di Alfred Nobel e oggi è un museo dedicato alla sua vita e alle sue invenzioni.

Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Riva Ligure offrono numerose possibilità per escursioni e trekking, con sentieri che si snodano tra colline e uliveti, offrendo viste mozzafiato sulla costa ligure.Queste attrazioni offrono un'ampia gamma di esperienze per i visitatori di Riva Ligure, che possono così godere di un mix di cultura, storia, natura e relax.