www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pornassio

Pornassio
Sito web: http://comune.pornassio.im.it
Municipio: Via Roma,28
Santo patrono: San Dalmazzo
Festa del Patrono: 5 dicembre
Abitanti: pornassini
Email: amministrativo@pornassio.org
PEC: comune@pec.pornassio.org
Telefono: +39 0183/33003
MAPPA
Pornassio è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia, nell'entroterra della Riviera di Ponente. La storia di Pornassio è ricca e affonda le sue radici nell'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Pornassio divenne parte del feudo dei marchesi di Clavesana, una potente famiglia nobiliare che dominava gran parte dell'entroterra ligure. Successivamente, nel XIII secolo, il territorio passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che estese la sua influenza sulla regione. Il paese è storicamente noto per la sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa ligure e il Piemonte, in particolare attraverso il Colle di Nava. Questo passaggio montano è stato utilizzato per secoli per il commercio e il trasporto, e ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo economico e sociale del territorio. Pornassio è anche famoso per la produzione di vini pregiati, in particolare il "Pigato" e il "Ormeasco di Pornassio", un vino rosso tipico della zona, che ha ottenuto la denominazione di origine controllata (DOC). Nel corso dei secoli, Pornassio ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche. Il paese è caratterizzato da strette vie, antiche chiese e case in pietra che riflettono il suo passato storico. Tra i luoghi di interesse spiccano la Chiesa di San Dalmazzo e il Castello dei Clavesana. Oggi, Pornassio è un luogo tranquillo che attira visitatori per la sua bellezza naturale, le sue tradizioni enogastronomiche e la sua storia affascinante.

Luoghi da visitare:

Pornassio è un piccolo comune situato nella provincia di Imperia, in Liguria. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcune attrazioni interessanti e punti di interesse nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pornassio e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Dalmazzo: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Dalmazzo. Risalente al XVIII secolo, la chiesa presenta un'architettura semplice ma affascinante con elementi barocchi.

Santuario di Nostra Signora del Carmine: Situato in frazione Ponti, questo santuario è un luogo di culto importante per la comunità locale. È immerso in uno splendido paesaggio naturale, ideale per una passeggiata riflessiva.

Castello di Pornassio: Anche se in rovina, il castello offre un interessante spaccato di storia medievale. Situato su un'altura, offre una vista panoramica sulla valle sottostante.

Villa Novaro: Questa villa storica è un esempio di architettura ligure ed è circondata da un grazioso giardino. Sebbene non sempre accessibile al pubblico, i suoi esterni meritano una visita.

Passeggiate e Trekking: Pornassio è circondato da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi. Le camminate offrono la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali e di godere di panorami mozzafiato.

Prodotti Tipici e Gastronomia: La zona è famosa per alcuni prodotti locali come il vino Ormeasco di Pornassio, un vitigno autoctono, e il miele. Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale ligure in uno dei ristoranti locali.

Eventi Locali: Pornassio ospita vari eventi e sagre durante l'anno, spesso legati ai prodotti tipici e alle tradizioni locali. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire la visita.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene piccolo, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni agricole della regione.

Escursioni nei dintorni: Pornassio è un ottimo punto di partenza per visitare altri paesi e attrazioni della provincia di Imperia, come Pieve di Teco e il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.Visitare Pornassio permette di vivere un'esperienza autentica, lontano dalle rotte turistiche più battute, e di immergersi nella tranquillità e bellezza della campagna ligure.