Pigna

Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: pignaschi
Email: demograficipigna@libero.it
PEC: comune.pigna.im@legalmail.it
Telefono: +39 0184/241016
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pigna è un incantevole borgo situato nella Val Nervia, in provincia di Imperia, nella regione Liguria, Italia. È noto per il suo fascino medievale, i vicoli pittoreschi e le bellezze naturali circostanti. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Pigna:Centro Storico: Passeggia per le strette viuzze lastricate del centro storico per ammirare l'architettura medievale, le case in pietra e gli angoli suggestivi. Non perdere i caratteristici "caruggi", stretti vicoli tipici dei borghi liguri.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa risale al XIII secolo e conserva all'interno preziosi affreschi del pittore Giovanni Canavesio, datati XV secolo. È uno dei principali punti d'interesse storico e artistico del paese.
Oratorio di San Bernardo: Situato vicino alla chiesa principale, l'oratorio è noto per i suoi affreschi medievali. È una piccola cappella che offre uno spaccato della devozione locale e dell'arte sacra.
Ponte Vecchio: Un pittoresco ponte medievale situato appena fuori dal centro storico. È un ottimo punto per scattare fotografie e godere della vista sul fiume Nervia.
Museo Etnografico: Un piccolo museo che offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni della Val Nervia. Gli oggetti esposti includono attrezzi agricoli, abiti tradizionali e altri manufatti storici.
Terme di Pigna: Situate a breve distanza dal centro, le terme offrono piscine termali e trattamenti benessere. L'acqua sulfurea è nota per le sue proprietà curative, ed è un luogo ideale per rilassarsi.
Sentieri Escursionistici: La zona circostante Pigna è ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare le colline e le montagne della regione, offrendo viste panoramiche e la possibilità di avvistare flora e fauna locali.
Santuario della Madonna di Passoscio: Situato su una collina sopra Pigna, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre viste mozzafiato sulla valle. È un punto ideale per una passeggiata immersi nella natura.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Pigna ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Michele a settembre. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina ligure nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti tipici includono la pasta al pesto, la focaccia, e piatti a base di pesce fresco e verdure locali.Oltre a queste attrazioni, Pigna è anche un ottimo punto di partenza per esplorare gli altri borghi della Val Nervia e le bellezze naturali della Liguria.