www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pieve di Teco

Pieve di Teco
Sito web: http://comune.pievediteco.im.it
Municipio: Corso Mario Ponzoni,135
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: pievesi
Email: protocollo@comune.pievediteco.im.it
PEC: comune.pievediteco@postecert.it
Telefono: +39 0183/36313
MAPPA
Pieve di Teco è un comune situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia. La sua storia è ricca e risale a tempi antichi, con influenze che si possono far risalire all'epoca romana.

Origini

Il nome "Pieve" indica che in epoca medievale il luogo era sede di una "pieve", ovvero una chiesa con battistero che aveva giurisdizione su un territorio più ampio e fungeva da punto di riferimento religioso e amministrativo. La parola "Teco" potrebbe derivare dal nome del torrente che scorre nella valle, il Torrente Arroscia, un tempo chiamato "Teco".

Storia

    1. Epoca Romana: L'area era già frequentata in epoca romana, come suggeriscono vari ritrovamenti archeologici. Pieve di Teco si trovava su un'importante via di comunicazione che collegava la costa ligure con l'entroterra piemontese.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, il paese divenne un centro commerciale di rilievo, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di transito. Fu dominato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Clavesana e i Doria.
    1. Rinascimento: Nel XV secolo, Pieve di Teco vide un periodo di sviluppo economico e architettonico. Furono costruiti portici e palazzi che oggi caratterizzano il centro storico. La presenza dei portici è una caratteristica distintiva, che serviva a proteggere le merci e le attività commerciali dalle intemperie.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, il comune continuò a prosperare come nodo commerciale, nonostante le difficoltà legate alle guerre e alle invasioni che caratterizzarono la storia ligure.
    1. Età Contemporanea: Oggi, Pieve di Teco è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Il turismo è diventato un'importante risorsa economica, con visitatori attratti dalla bellezza del borgo antico e dalla natura circostante.

Patrimonio Culturale

Pieve di Teco è nota per i suoi edifici storici, tra cui la Chiesa della Madonna della Ripa, il Teatro Salvini, considerato uno dei teatri più piccoli d'Italia, e i portici medievali. Ogni anno, il paese ospita eventi culturali e tradizionali che richiamano visitatori da tutta la regione. In sintesi, Pieve di Teco è un esempio di borgo ligure che ha saputo mantenere intatte le sue tradizioni e il suo patrimonio storico, offrendo un affascinante tuffo nel passato ai suoi visitatori.

Luoghi da visitare:

Pieve di Teco è un affascinante borgo situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia. È noto per il suo centro storico ben conservato e per i suoi caratteristici portici medievali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Pieve di Teco:

Centro Storico e Portici Medievali: Il cuore di Pieve di Teco è il suo centro storico, caratterizzato da portici medievali che ospitano numerosi negozi e botteghe artigiane. Passeggiando sotto i portici, potrai ammirare edifici storici e respirare l'atmosfera di un tempo passato.

Collegiata di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. È stata costruita nel XV secolo e vanta un'imponente facciata barocca. All'interno, si possono ammirare pregevoli opere d'arte e un organo storico.

Santuario della Madonna dei Fanghi: Situato poco fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. Circondato da un paesaggio naturale suggestivo, offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Museo delle Maschere: Questo piccolo museo ospita una collezione di maschere tradizionali provenienti da diverse parti del mondo. È un luogo interessante per scoprire le tradizioni culturali legate al carnevale e alle maschere.

Teatro Salvini: Considerato uno dei teatri più piccoli d'Italia, il Teatro Salvini è un gioiello architettonico risalente al XIX secolo. Ospita spettacoli teatrali e concerti, offrendo un'esperienza culturale intima e coinvolgente.

Ponte dei Cavalieri di Malta: Questo antico ponte in pietra, situato nei pressi del borgo, è un esempio dell'ingegneria medievale. È un luogo pittoresco, ideale per una passeggiata nel verde circostante.

Escursioni e Percorsi Naturalistici: Pieve di Teco è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri escursionistici. Uno dei più noti è il Sentiero degli Alpini, che offre viste panoramiche spettacolari sulla valle.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi, e i vini liguri. Ci sono diverse trattorie e ristoranti che offrono piatti tradizionali della cucina ligure.

Eventi e Feste Tradizionali: Durante l'anno, Pieve di Teco ospita vari eventi e manifestazioni, tra cui fiere di prodotti tipici, festival musicali, e celebrazioni religiose. Informati sul calendario degli eventi per non perderti queste occasioni speciali.

Antiche Mura e Fortificazioni: Anche se non tutte le mura originarie sono intatte, alcune sezioni delle antiche fortificazioni del borgo possono ancora essere viste e offrono uno sguardo sulla storia difensiva della zona.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Pieve di Teco, ma il borgo e i suoi dintorni nascondono molti altri angoli affascinanti e tutti da scoprire.