Olivetta San Michele

Municipio: Viale Rimembranza,4
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: olivettesi
Email: comunediolivettasm@libero.it
PEC: comunediolivettasm@pec.it
Telefono: +39 0184/222334
MAPPA
Origini
L'area di Olivetta San Michele è stata abitata fin dall'antichità, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia e la Francia. Tuttavia, le origini del comune come entità amministrativa risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la regione era caratterizzata da piccoli villaggi e comunità agricole.Storia Medievale
Nel Medioevo, la Liguria era suddivisa in diversi feudi e signorie. Olivetta San Michele era parte del contado di Ventimiglia, città di grande importanza storica che esercitava un'influenza significativa sui territori circostanti. La zona era spesso coinvolta nei conflitti tra i vari signori locali e le potenze regionali.Periodo Moderno
Con l'avvento dell'età moderna, Olivetta San Michele, come molte altre località della Liguria, passò sotto il controllo della Repubblica di Genova. La repubblica era una potenza marittima e commerciale, e la sua influenza contribuì a plasmare l'economia e la cultura della regione. Durante questo periodo, l'agricoltura, in particolare la coltivazione dell'olivo, divenne una delle attività economiche principali.Secoli XIX e XX
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Olivetta San Michele entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune fu coinvolto negli eventi delle due guerre mondiali, subendo occupazioni e cambiamenti territoriali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la zona vide un periodo di ricostruzione e sviluppo, sebbene la popolazione rimanesse relativamente piccola.Storia Contemporanea
Oggi, Olivetta San Michele è conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio storico. Il comune è apprezzato per il suo paesaggio pittoresco, che include colline ricoperte di uliveti e boschi, e per la sua architettura tradizionale. La comunità locale è impegnata nella conservazione delle tradizioni e della cultura locale, rendendo il comune una meta interessante per chi desidera esplorare la storia e la cultura della Liguria. In sintesi, la storia di Olivetta San Michele è un riflesso delle vicende storiche della Liguria, con influenze provenienti dalle varie potenze che hanno dominato la regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Olivetta San Michele è un piccolo e pittoresco comune situato nella provincia di Imperia, in Liguria, vicino al confine con la Francia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse e attrazioni naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Olivetta San Michele:Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. La chiesa è un bel esempio di architettura religiosa locale e offre un'atmosfera tranquilla e contemplativa.
Centro Storico: Passeggiare per le strette viuzze del centro storico offre un'opportunità unica di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo ligure. Case in pietra e antichi portali caratterizzano questo incantevole villaggio.
Frazioni di Fanghetto e San Michele: Olivetta San Michele comprende le frazioni di Fanghetto e San Michele, entrambe degne di una visita per il loro fascino rurale e il paesaggio circostante.
Ponte San Michele: Un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Bevera, ideale per una passeggiata panoramica e per scattare foto suggestive.
Escursioni e Sentieri: La zona offre diverse possibilità per gli amanti delle escursioni e della natura. I sentieri che si snodano tra le colline e le montagne circostanti offrono viste spettacolari e contatti ravvicinati con la natura.
Torrente Bevera: Questo torrente è un luogo perfetto per chi ama la natura e il relax. Le sue acque fresche e limpide sono ideali per un picnic o semplicemente per godersi la tranquillità del luogo.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaggiare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Piatti tipici liguri, come la focaccia e il pesto, sono spesso disponibili nei ristoranti e nelle trattorie della zona.
Confine Franco-Italiano: La vicinanza al confine con la Francia rende interessante una visita per vedere l'influenza e l'interazione tra le due culture. Inoltre, è possibile fare una breve escursione oltreconfine per esplorare i dintorni francesi.
Eventi Locali: Durante l'anno, Olivetta San Michele ospita vari eventi e feste locali, che possono offrire un insight autentico nella cultura e nelle tradizioni del borgo.Visitare Olivetta San Michele è un'ottima occasione per scoprire la bellezza e la serenità dei piccoli borghi liguri, immersi in un contesto naturale di rara bellezza.