Diano Marina

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: dianesi
Email: segreteria@=
comune.diano-marina.imperia.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.diano-marina.imperia.it
Telefono: +39 0183 4901
MAPPA
Origini
Epoca Preistorica e Romana: L'area di Diano Marina era abitata già in epoca preistorica, ma furono i Romani a sviluppare in modo significativo la regione. La località era conosciuta come "Lucus Bormani", un bosco sacro dedicato al dio Borman, associato alle acque e alle sorgenti. La posizione lungo la Via Julia Augusta contribuì al suo sviluppo.
Medioevo: Durante il Medioevo, la regione fu contesa tra diverse potenze locali, tra cui i marchesi di Clavesana e la Repubblica di Genova. Genova ebbe il controllo sulla zona per gran parte di questo periodo, integrandola nei suoi domini.
Rinascimento e Epoca Moderna: Diano Marina, insieme alle altre località della regione, subì diverse dominazioni e passaggi di potere. Continuò a essere un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua produzione di olio d'oliva e alla pesca.
Storia Moderna
XIX secolo: Dopo il Congresso di Vienna del 1815, Diano Marina entrò a far parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi come località turistica grazie al suo clima mite e alla bellezza naturale.
Terremoto del 1887: Uno degli eventi più significativi della storia moderna di Diano Marina fu il devastante terremoto del 1887 che colpì la Riviera ligure. La città subì gravi danni e molte delle sue strutture storiche furono distrutte. La ricostruzione portò a un rinnovamento urbanistico che ha contribuito a definire l'aspetto attuale del comune.
XX secolo: Nel ventesimo secolo, Diano Marina si affermò come una popolare destinazione turistica, attratta dalla sua posizione pittoresca e dalle sue spiagge. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre località italiane, subì danni e occupazioni, ma riuscì a riprendersi rapidamente nel dopoguerra. Oggi, Diano Marina è conosciuta per il suo turismo costiero, le sue spiagge e il suo vivace centro storico. La città mantiene un equilibrio tra tradizione e modernità, con un'economia che si basa principalmente sul turismo, l'agricoltura e la pesca.
Luoghi da visitare:
Diano Marina è una pittoresca località balneare situata nella Riviera dei Fiori, in Liguria. Offre una varietà di attrazioni naturali, culturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Diano Marina:Spiagge: Diano Marina è famosa per le sue belle spiagge di sabbia fine e acque cristalline. Le principali spiagge sono la Spiaggia di Sant'Anna, la Spiaggia di San Bartolomeo al Mare e la Spiaggia di Diano Marina stessa, tutte ben attrezzate con stabilimenti balneari.
Museo Civico di Diano Marina: Situato nel Palazzo del Parco, questo museo offre una panoramica sulla storia e l'archeologia della zona, con sezioni dedicate alla preistoria, all'epoca romana e al medioevo.
Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: Questa chiesa del XVIII secolo è uno degli edifici religiosi più importanti della città, con una facciata barocca e interni decorati con affreschi e opere d'arte.
Villa Scarsella: Un elegante edificio circondato da un giardino pubblico, spesso utilizzato per eventi culturali e manifestazioni.
Parco del Ciapà: Situato nelle vicinanze di Diano Marina, questo parco naturale offre sentieri per escursioni e passeggiate immersi nella macchia mediterranea, con viste panoramiche spettacolari sulla costa.
Passeggiata del Sole: Un lungomare ideale per passeggiate rilassanti, jogging o semplicemente per godersi il panorama del mare e delle colline circostanti.
Porto Turistico: Perfetto per chi ama la nautica, offre la possibilità di noleggiare barche o partecipare a escursioni in barca lungo la costa.
Mercato Settimanale: Ogni martedì, il mercato offre un vivace mix di prodotti locali, abbigliamento e oggetti artigianali.
Ristoranti e Cucina Locale: Assaggia le specialità liguri nei numerosi ristoranti e trattorie della città, come la focaccia, il pesto alla genovese, e i piatti a base di pesce fresco.
Pista Ciclabile: Un percorso ciclabile che si snoda lungo la costa, ideale per esplorare i dintorni in bicicletta.
Eventi e Festival: Durante l'estate, Diano Marina ospita vari eventi culturali, concerti e sagre che celebrano la tradizione locale.
Grotte di Toirano: Anche se non proprio a Diano Marina, queste grotte spettacolari sono a breve distanza in auto e meritano una visita per le loro formazioni geologiche uniche.
Escursioni nei Dintorni: Scopri i borghi vicini come Cervo, con il suo centro storico medievale, e San Bartolomeo al Mare.Diano Marina è una destinazione affascinante che combina il relax del mare con la ricchezza culturale e naturale della Liguria, offrendo qualcosa per tutti i gusti.