Diano Castello

Municipio: Via Meloria,2
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: castellotti
Email: protocollo@comunedianocastello.it
PEC: dianocastello@legalmail.it
Telefono: +39 0183/40771
MAPPA
Origini
Le origini di Diano Castello risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata dai Liguri Ingauni, un'antica popolazione locale. Il nome "Diano" deriva probabilmente dal latino "Dianum", legato al culto della dea Diana, che era venerata in questa regione.Medioevo
Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro fortificato. Nel X secolo, Diano Castello era un borgo fortificato di rilevanza strategica, costruito per difendersi dalle incursioni saracene. Il castello, da cui la città prende il nome, fu edificato su una collina per controllare l'entroterra e la costa. Nel XII secolo, Diano Castello entrò a far parte della Repubblica di Genova, diventando un importante centro agricolo e commerciale. La città era conosciuta per la produzione di olio d'oliva e vino, attività che rimangono importanti ancora oggi.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Diano Castello mantenne la sua importanza sotto il dominio di Genova. Tuttavia, come molte altre città italiane, fu coinvolta nelle varie guerre e contese territoriali tra le potenze locali e straniere.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Diano Castello divenne parte del Regno d'Italia. Oggi, il comune è apprezzato sia per il suo patrimonio storico che per la bellezza del paesaggio circostante. Le sue antiche mura, le chiese medievali e i palazzi storici sono testimoni di un passato ricco e variegato. Diano Castello è anche noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che attraggono turisti da tutto il mondo. La sua posizione elevata offre una vista panoramica sulla Riviera ligure, rendendolo un luogo affascinante sia per i residenti che per i visitatori.Luoghi da visitare:
Diano Castello è un affascinante borgo situato nella provincia di Imperia, in Liguria. Conosciuto per la sua storia medievale, l'architettura ben conservata e il paesaggio circostante, offre diverse attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Diano Castello:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Diano Castello è un'esperienza affascinante. Le strette vie acciottolate, le piazzette e le case in pietra offrono uno sguardo autentico sulla vita medievale.
Chiesa Parrocchiale di San Nicola da Bari: Questa chiesa, risalente al XII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti del borgo. Presenta un bellissimo campanile romanico e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella parte alta del borgo, offre una vista panoramica sulla vallata sottostante. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte di pregio.
Oratorio di San Giovanni Battista: Questo piccolo oratorio è apprezzato per la sua semplicità architettonica e per gli affreschi che adornano le sue pareti.
Le Mura Medievali: Le antiche mura che circondano il borgo sono un altro elemento di grande interesse. Sebbene in parte siano andate perdute nel tempo, alcune sezioni sono ancora visibili e offrono una testimonianza della storia difensiva di Diano Castello.
Palazzo Comunale: Situato nel cuore del borgo, questo edificio storico è un esempio dell'architettura civile locale. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Piazza Clavesana: Una delle piazze principali del paese, è un luogo ideale per rilassarsi e godersi l'atmosfera tranquilla del borgo. Da qui si può godere di una vista mozzafiato sulla vallata.
Torre dell'Alpicella: Una delle torri di avvistamento medievali, utilizzata storicamente per proteggere il borgo dagli invasori. La torre offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Diano Castello ci sono diversi sentieri escursionistici che attraversano uliveti e boschi, ideali per chi ama la natura e le passeggiate all'aria aperta.
Eventi Locali: Se visiti Diano Castello durante il periodo delle feste locali, potresti assistere a eventi tradizionali, sagre e manifestazioni culturali che celebrano la storia e le tradizioni del luogo.
Enogastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, con piatti tipici liguri come la focaccia, il pesto, e vini locali, spesso disponibili nei ristoranti e nelle trattorie del borgo.Diano Castello è un luogo che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un'esperienza autentica e rilassante a chiunque lo visiti.