Costarainera

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,7
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: costenghi
Email: demografici.costa@libero.it
PEC: comune.costarainera.im@legalmail.it
Telefono: +39 0183/98009
MAPPA
Origini
Le origini di Costarainera, come molte località della Liguria, possono risalire all'epoca romana, anche se non ci sono testimonianze archeologiche specifiche che confermino la presenza di un insediamento romano stabile. La posizione collinare e la vicinanza alla costa avrebbero reso l'area interessante per il controllo del territorio e delle vie di comunicazione.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio di Costarainera, come molte altre località della Liguria, fu influenzato dalla presenza di vari signori locali e dalle lotte tra le città-stato italiane. La Liguria era sotto l'influenza della potente Repubblica di Genova, che esercitava il controllo su gran parte della costa ligure. Il borgo di Costarainera si sviluppò probabilmente intorno a un castello o una torre di avvistamento, strutture comuni in Liguria per difendersi dalle incursioni saracene e dalle rivalità locali. L'economia era basata principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni tipiche della zona come olive e vite.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Costarainera seguì le sorti della Liguria e della Repubblica di Genova, passando successivamente sotto il controllo del Regno di Sardegna con l'annessione della Liguria nel 1815, dopo il Congresso di Vienna. Con l'unità d'Italia nel 1861, Costarainera divenne parte del neonato stato italiano.Oggi
Oggi, Costarainera è un piccolo comune che conserva il suo caratteristico aspetto medievale, con strette vie e case in pietra. La sua economia si basa principalmente sul turismo, grazie alla sua posizione panoramica e alla vicinanza alle località costiere più conosciute. La bellezza del paesaggio, insieme alla ricchezza storica e culturale, rende Costarainera una meta affascinante per i visitatori che desiderano scoprire la Liguria autentica. L'interesse per il turismo sostenibile e per la valorizzazione delle tradizioni locali ha contribuito a mantenere vive le usanze e le specialità gastronomiche tipiche della zona.Luoghi da visitare:
Costarainera è un piccolo e affascinante comune situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia. Sebbene sia un borgo di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Costarainera e dintorni:Centro Storico di Costarainera: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza incantevole. Potrai ammirare le tipiche case in pietra, i vicoli stretti e le piccole piazze che conservano il fascino del passato.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura religiosa ligure. All'interno, potrai trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di pace e raccoglimento.
Oratorio di San Sebastiano: Un altro edificio religioso degno di nota, l'oratorio è famoso per i suoi affreschi e per l'atmosfera storica che si respira al suo interno.
Vista panoramica: Costarainera offre splendide viste panoramiche sulla costa ligure e sulle colline circostanti. I punti di osservazione lungo il borgo sono perfetti per scattare foto indimenticabili.
Sentieri escursionistici: La zona intorno a Costarainera è ricca di sentieri che si snodano attraverso la macchia mediterranea e offrono la possibilità di fare escursioni con viste mozzafiato sul mare e sulle montagne. Uno dei sentieri più popolari è quello che conduce al vicino paese di Cipressa.
Pista Ciclabile del Parco Costiero Riviera dei Fiori: Questa pista ciclabile, che passa non lontano da Costarainera, è una delle più belle d'Italia. Si estende lungo la costa offrendo paesaggi spettacolari e la possibilità di esplorare la regione in bicicletta.
Eventi locali: Se visiti Costarainera durante il periodo estivo, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre e feste locali, che celebrano la cultura e le tradizioni del posto con musica, cibo e spettacoli.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina ligure nei ristoranti e trattorie locali. Potrai gustare specialità come la focaccia, il pesto alla genovese e piatti a base di pesce fresco.
Spiagge vicine: Sebbene Costarainera non sia direttamente sul mare, è a breve distanza in auto dalle spiagge della Riviera dei Fiori. Puoi trascorrere una giornata rilassante al sole nelle località balneari vicine come San Lorenzo al Mare o Santo Stefano al Mare.
Visite nei dintorni: Considera di esplorare anche i paesi e le città vicine, come Imperia, con le sue meravigliose spiagge e il pittoresco porto, o la città medievale di Cervo, famosa per la sua bellezza e il festival di musica da camera.Costarainera è un luogo ideale per chi cerca una vacanza tranquilla e immersa nella natura, con la possibilità di esplorare la cultura e la bellezza della Liguria.