Chiusavecchia

Municipio: Piazza Caduti di Guerra,5
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: chiusavecchiesi
Email: contatti@comune.chiusavecchia.im.it
PEC: chiusavecchia@pec.it
Telefono: +39 0183/52406
MAPPA
Epoca Romana: - La Liguria fu abitata fin dall'antichità, e vi sono tracce della presenza romana nella regione, anche se specificamente su Chiusavecchia le informazioni sono più limitate. Le strade romane attraversavano l'area, facilitando il commercio e gli scambi.
Medioevo: - Durante il Medioevo, la Liguria era suddivisa in piccoli feudi e comuni. Chiusavecchia, come altre località della zona, era parte di un sistema di insediamenti rurali. La posizione geografica della Liguria, con le sue colline e valli, favorì lo sviluppo di piccole comunità agricole.
Dominazione Genovese: - Nel corso dei secoli, la Repubblica di Genova estese la sua influenza su gran parte della Liguria. Chiusavecchia potrebbe essere stata sotto la sfera di influenza genovese, beneficiando della relativa stabilità e protezione che essa offriva.
Età Moderna: - Nei secoli successivi, la Liguria, compresa l'area di Chiusavecchia, fu coinvolta in varie contese e dominazioni, tra cui quelle spagnole, francesi e piemontesi. Questi cambiamenti influenzarono l'economia e la struttura sociale del territorio.
Unificazione Italiana: - Con l'Unificazione d'Italia nel XIX secolo, Chiusavecchia divenne parte del nuovo stato italiano. Questo periodo vide anche un cambiamento nelle strutture amministrative e un miglioramento nelle infrastrutture.
Epoca Contemporanea: - Nel corso del XX secolo, come molte aree rurali italiane, Chiusavecchia ha affrontato fenomeni di spopolamento, con molti residenti che si sono trasferiti in città in cerca di lavoro. Tuttavia, oggi, il comune mantiene il suo fascino storico e paesaggistico, attirando turisti alla ricerca di autenticità e tranquillità. Cultura e Tradizioni: Chiusavecchia, come molti comuni liguri, conserva tradizioni culinarie e culturali uniche. La cucina locale è influenzata dai prodotti del territorio, come olio d'oliva, vino, e altre specialità tipiche della dieta mediterranea. Le feste religiose e le sagre paesane rappresentano momenti importanti per la comunità, mantenendo vive le tradizioni locali. In sintesi, Chiusavecchia è un esempio tipico di piccolo comune ligure, con una storia che riflette le complesse vicissitudini della regione, dalle influenze romane e medievali fino all'epoca moderna.
Luoghi da visitare:
Chiusavecchia è un piccolo comune situato nella provincia di Imperia, in Liguria. Anche se è un borgo di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita, specialmente per chi ama esplorare le aree meno conosciute e più autentiche della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiusavecchia e dintorni:Chiesa di Sant'Antonino Martire: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Presenta una facciata semplice ma affascinante e un interno che vale la pena esplorare per apprezzare l'architettura sacra locale.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Chiusavecchia, si possono ammirare le tipiche case in pietra, le strette vie acciottolate e le piazzette suggestive. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e immergersi nell'atmosfera locale.
Oratorio di San Giovanni Battista: Un altro interessante edificio religioso che presenta particolari architettonici tipici della zona.
Sentieri escursionistici: I dintorni di Chiusavecchia offrono numerosi percorsi per escursioni a piedi o in mountain bike. Questi sentieri permettono di esplorare la bellezza naturale delle colline liguri, offrendo scorci panoramici sulla valle.
Ponte Romano: Nei pressi del paese, è possibile trovare i resti di un antico ponte romano, testimonianza storica della presenza romana nella regione.
Eventi e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Chiusavecchia ospita diverse manifestazioni e feste tradizionali che offrono un'opportunità perfetta per conoscere meglio la cultura e le tradizioni locali.
Prodotti Tipici: Essendo parte della regione ligure, Chiusavecchia offre anche la possibilità di assaporare prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva extravergine, il vino e altre specialità gastronomiche della Liguria.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Chiusavecchia permette di esplorare facilmente altre località interessanti della provincia di Imperia, come il capoluogo stesso, Imperia, con le sue spiagge e il famoso porto, o altri borghi caratteristici della zona.
Paesaggi Naturali: Il comune è circondato da paesaggi naturali che offrono la possibilità di immergersi nella natura, fare picnic o semplicemente godere della tranquillità dell'ambiente rurale.Anche se Chiusavecchia non è una delle mete turistiche più conosciute, la sua autenticità e il suo fascino discreto la rendono una destinazione interessante per chi desidera scoprire angoli meno battuti della Liguria.