Cervo

Municipio: Salita al Castello,15
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cervesi
Email: comunecervo@cervo.com
PEC: comune.cervo@pec.cstliguria.it
Telefono: +39 0183/406462
MAPPA
Origini
Le origini di Cervo risalgono all'epoca romana, quando la zona era probabilmente abitata da popolazioni liguri pre-romane. Durante il periodo romano, la località era nota per la sua posizione strategica lungo la Via Julia Augusta, una strada consolare che collegava la Liguria alla Gallia.Medioevo
Nel Medioevo, Cervo divenne un importante borgo fortificato. Intorno al XIII secolo, il paese passò sotto il controllo della famiglia Clavesana e successivamente venne annesso alla Repubblica di Genova. Durante questo periodo, Cervo prosperò grazie alla sua economia basata sulla pesca e sull'agricoltura, in particolare la coltivazione dell'olivo.Età Moderna
Nel XVI e XVII secolo, Cervo subì numerosi attacchi da parte dei pirati saraceni, che costrinsero gli abitanti a costruire fortificazioni difensive, tra cui le torri di avvistamento e le mura che ancora oggi caratterizzano il borgo. In questo periodo, la comunità di Cervo iniziò anche a sviluppare una fiorente attività di costruzione navale.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, Cervo, come molte altre località liguri, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Con l'avvento del turismo nel XX secolo, il comune iniziò a trasformarsi in una rinomata meta turistica, grazie alla bellezza del suo centro storico e alle sue spiagge.Patrimonio Culturale
Cervo è oggi conosciuto per il suo incantevole centro storico medievale, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e la famosa Chiesa di San Giovanni Battista, un capolavoro del barocco ligure. Il borgo ospita anche il prestigioso Festival Internazionale di Musica da Camera, che richiama artisti e appassionati da tutto il mondo. Oggi, Cervo è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, apprezzato per la sua storia, la sua architettura e il suo paesaggio mozzafiato.Luoghi da visitare:
Cervo è un incantevole borgo medievale situato sulla Riviera di Ponente in Liguria, noto per il suo fascino storico e la bellezza paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Cervo:Chiesa di San Giovanni Battista: Anche conosciuta come la Chiesa dei Corallini, è uno dei simboli di Cervo. Costruita tra il XVII e il XVIII secolo, questa chiesa barocca domina il borgo con la sua imponente facciata e offre una vista mozzafiato sul mare. L'interno è riccamente decorato con affreschi e opere d'arte.
Castello dei Clavesana: Questo antico castello risale al XIII secolo ed è stato costruito dai marchesi di Clavesana. Oggi ospita il Museo Etnografico del Ponente Ligure, dove è possibile scoprire la storia e le tradizioni della regione.
Centro Storico: Il borgo di Cervo è un dedalo di strette viuzze, archi e piazzette che conservano intatto il fascino medievale. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le case in pietra, i portali decorati e le piccole botteghe artigiane.
Oratorio di Santa Caterina: Situato vicino alla Chiesa di San Giovanni Battista, questo oratorio del XIII secolo è un esempio di architettura religiosa medievale. Ospita eventi culturali e mostre d'arte.
Torre di Sant'Antonio: Costruita nel XVI secolo come torre di avvistamento, offre una vista panoramica sulla costa e sui dintorni. È un luogo perfetto per scattare fotografie suggestive.
Piazza del Castello: Questa pittoresca piazza è il cuore del borgo e offre una splendida vista sulla chiesa e sul mare. È un luogo ideale per sedersi e godersi l'atmosfera tranquilla del paese.
Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo: Se visiti Cervo in estate, non perdere questo prestigioso festival che si svolge nella piazza della Chiesa dei Corallini. Artisti di fama internazionale si esibiscono in concerti di musica classica in un'atmosfera unica.
Le Spiagge di Cervo: Anche se il borgo è noto principalmente per la sua bellezza storica, offre anche alcune incantevoli spiagge dove rilassarsi e godersi il mare cristallino della Liguria.
Sentieri Escursionistici: I dintorni di Cervo offrono numerosi sentieri per escursioni, che attraversano uliveti e macchia mediterranea, offrendo viste spettacolari sulla costa ligure.
Enogastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina ligure nei ristoranti e nelle trattorie locali, gustando piatti tipici come il pesto, la focaccia, e i frutti di mare freschi.Cervo è un luogo che incanta i visitatori con la sua combinazione di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Liguria.