www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ceriana

Ceriana
Sito web: http://comune.ceriana.im.it/
Municipio: Corso Italia,11
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: cerianaschi
Email: anagrafe@comune.ceriana.im.it
PEC: comuneceriana.im@legalmail.it
Telefono: +39 0184/551017
MAPPA
Ceriana è un comune italiano situato nella regione Liguria, nella provincia di Imperia. La storia di Ceriana è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Ceriana risalgono all'epoca preromana. L'area era abitata da tribù liguri, che furono successivamente sottomesse dai Romani. Durante il periodo romano, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli.

Medioevo

Nel Medioevo, Ceriana divenne un borgo fortificato. La sua posizione strategica sulle colline liguri la rendeva un punto di difesa ideale. Durante questo periodo, la comunità crebbe e si sviluppò attorno alla produzione agricola, in particolare la coltivazione di ulivi e viti. Il borgo fu influenzato da diverse dominazioni, tra cui quella dei conti di Ventimiglia e, successivamente, della Repubblica di Genova.

Età Moderna

Nel corso dei secoli, Ceriana mantenne la sua importanza come centro agricolo e fu in grado di conservare molte delle sue tradizioni e strutture medievali. La sua economia continuò a basarsi principalmente sull'agricoltura, con un'enfasi particolare sulla produzione di olio d'oliva e vino.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, come molte altre località nell'entroterra ligure, Ceriana affrontò un periodo di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche altrove. Tuttavia, il comune ha saputo mantenere le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.

Cultura e Tradizioni

Ceriana è nota per le sue tradizioni musicali e folkloristiche, tra cui i canti polifonici tramandati di generazione in generazione. Il paese celebra varie feste religiose e sagre che attirano visitatori e mantengono vive le tradizioni locali. Oggi, Ceriana è apprezzata per il suo caratteristico centro storico, le sue tradizioni ben conservate e il suo paesaggio naturale, che la rendono una meta interessante per turisti e appassionati di storia.

Luoghi da visitare:

Ceriana è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Imperia, in Liguria. Con la sua storia antica e il suo caratteristico ambiente, offre diverse attrazioni per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ceriana:

Centro Storico: Passeggiare per le strette viuzze del centro storico è un'esperienza unica. Le case in pietra, gli archi e le piccole piazze conferiscono al borgo un'atmosfera autentica e suggestiva.

Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Questa chiesa è famosa per la sua architettura e i suoi affreschi. Costruita in stile barocco, ospita opere d'arte di notevole interesse.

Oratorio di Santa Caterina: Questo oratorio, risalente al XVI secolo, è noto per il suo soffitto affrescato e le decorazioni interne. Spesso ospita eventi culturali e musicali.

Chiesa di Sant'Andrea: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo perfetto per chi ama la fotografia.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni del passato. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura della regione.

I Ruderi del Castello: Resti di un antico castello medievale che un tempo dominava il borgo. Anche se non molto è rimasto, il sito offre una vista spettacolare sulla campagna ligure.

Ponte Vecchio: Un pittoresco ponte in pietra che attraversa il torrente Armea. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per scattare foto.

Le Antiche Fontane: Sparse per il borgo, queste fontane erano un tempo la principale fonte d'acqua per gli abitanti. La più famosa è la Fontana del Piano, situata nella piazza principale.

Percorsi Escursionistici: Ceriana è circondata da sentieri naturali che offrono opportunità per escursioni e passeggiate. I percorsi conducono attraverso uliveti, boschi e paesaggi mozzafiato.

Eventi Tradizionali: Durante l'anno, Ceriana ospita numerosi eventi e sagre, come la ?Sagra della Salsiccia? e il ?Ceriana Folk Festival?, che celebrano la musica e la cucina locale.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici del luogo, come l'olio d'oliva, le salsicce e i dolci tradizionali. Molti negozi locali vendono specialità artigianali da portare a casa.

Il Cimitero Monumentale: Situato alla periferia del paese, offre un esempio di arte funeraria tradizionale con tombe decorate e un'atmosfera silenziosa e contemplativa.Visitare Ceriana è un viaggio nel tempo, un'opportunità per scoprire la storia e la bellezza di un angolo autentico della Liguria.