www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carpasio

Carpasio

MAPPA
Carpasio è un piccolo comune situato nella regione della Liguria, in provincia di Imperia, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità. Le origini di Carpasio risalgono all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Carpasio faceva parte della Marca Aleramica, una vasta area sotto il controllo dei Marchesi di Clavesana. Nel corso dei secoli, il villaggio passò sotto diversi domini feudali, tra cui la famiglia dei Lascaris di Ventimiglia. Nel XV secolo, Carpasio entrò a far parte della Repubblica di Genova, seguendo le sorti della Liguria. La posizione del borgo, arroccato sulle montagne liguri, lo rendeva un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra. Questo contribuì a far sì che il villaggio fosse spesso coinvolto nelle vicende militari della regione. Durante il periodo napoleonico, Carpasio, come molte altre località liguri, fu annesso all'Impero Francese. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, entrò a far parte del Regno di Sardegna e successivamente del Regno d'Italia nel 1861. Nel corso del XX secolo, Carpasio, come molti altri comuni rurali italiani, ha vissuto un progressivo spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città e le aree industriali. Tuttavia, il borgo ha mantenuto il suo fascino storico e architettonico, con le sue strette vie medievali e le case in pietra. Oggi, Carpasio è conosciuto per il suo paesaggio montano e per le sue tradizioni locali, che attirano visitatori interessati a scoprire un angolo autentico della Liguria. Nel 2018, Carpasio si è fuso con il vicino comune di Montalto Ligure per formare il nuovo comune di Montalto Carpasio, come parte di un processo di razionalizzazione amministrativa volto a migliorare la gestione e i servizi locali.

Luoghi da visitare:

Carpasio è un piccolo borgo situato nella regione della Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. Anche se è un paese di dimensioni relativamente ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano di essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carpasio:

Museo della Lavanda: Questo museo è dedicato alla coltivazione della lavanda e alla produzione di oli essenziali. Qui puoi scoprire la storia e le tecniche di estrazione della lavanda, una pianta molto importante per l'economia locale.

Chiesa di Sant'Antonino: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XV secolo, è un esempio di architettura religiosa locale e ospita affreschi e opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico ti permetterà di ammirare le antiche case in pietra e respirare l'atmosfera di un tipico borgo ligure. Le viuzze e le piazzette raccontano storie di un passato ricco di tradizioni.

Sentieri Escursionistici: Carpasio è circondato da splendidi paesaggi naturali e offre diversi sentieri per escursioni a piedi. I percorsi ti porteranno attraverso boschi, prati e campi di lavanda, con viste panoramiche sulla valle.

Ponte Romanico: Nei dintorni di Carpasio si trova un affascinante ponte di epoca romana, che testimonia l'antica storia della regione e offre un interessante spunto per esplorare la zona circostante.

Museo della Resistenza: Situato nella vicina frazione di Montalto, questo museo documenta la storia della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, con particolare attenzione alle attività partigiane nella zona.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Carpasio durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali che celebrano la cultura e la gastronomia ligure. Le sagre offrono piatti tipici e prodotti locali come l'olio d'oliva e il vino.

Panorama dal Monte Grande: Per chi ama le escursioni, una salita al Monte Grande offre una splendida vista panoramica su tutta la valle e le montagne circostanti. È un'ottima occasione per immergersi nella natura e godere di un po' di tranquillità.Carpasio è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica lontano dalle mete turistiche più affollate. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo borgo un gioiello nascosto della Liguria.