www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Borgomaro

Borgomaro
Sito web: http://comune.borgomaro.im.it
Municipio: Via Leonardo Ameglio,34
Santo patrono: Sant'Antonio abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: borgomaresi
Email: info@comune.borgomaro.im.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.borgomaro.im.it
Telefono: +39 0183/54571
MAPPA
Borgomaro è un comune situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia, nell'Italia nord-occidentale. La storia di Borgomaro è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Borgomaro risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione storica è più chiara a partire dal Medioevo. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano la costa ligure con l'entroterra piemontese.

Medioevo

Nel Medioevo, Borgomaro fu sotto il controllo dei marchesi di Clavesana, una famiglia nobile che dominava su vasti territori nella Liguria occidentale. Successivamente, il borgo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che cercava di espandere la propria influenza nell'entroterra per controllare meglio le rotte commerciali.

Età Moderna

Durante il periodo dell'età moderna, Borgomaro seguì le vicende della Repubblica di Genova, subendo anche le conseguenze delle guerre e delle invasioni che caratterizzarono la regione. Nel 1797, con la conquista napoleonica, la Liguria fu annessa alla Repubblica Ligure, uno stato satellite della Francia rivoluzionaria.

Età Contemporanea

Dopo il Congresso di Vienna del 1815, Borgomaro entrò a far parte del Regno di Sardegna, che successivamente divenne il Regno d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, Borgomaro, come molti altri comuni italiani, fu coinvolto nei processi di modernizzazione e sviluppo, pur mantenendo una forte identità legata alle tradizioni locali.

Patrimonio Culturale

Oggi, Borgomaro è conosciuto per il suo affascinante centro storico, che conserva ancora l'aspetto medievale con stretti vicoli e antiche case in pietra. Tra i monumenti di interesse ci sono la Chiesa di San Nicola da Bari e vari palazzi storici. Borgomaro rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani abbiano saputo conservare una ricca eredità storica e culturale, rimanendo al contempo luoghi vivi e abitati.

Luoghi da visitare:

Borgomaro è un affascinante borgo situato nella regione della Liguria, in provincia di Imperia. È immerso nel verde della Valle del Maro e offre un'esperienza autentica di un piccolo villaggio ligure. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Borgomaro:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzato da case in pietra, archi e vicoli suggestivi. L'atmosfera è tipicamente medievale, con scorci pittoreschi che raccontano la storia del borgo.

Chiesa di Sant'Antonio Abate: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risale al XVI secolo e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni barocche.

Oratorio di San Giovanni Battista: Situato vicino alla chiesa principale, questo oratorio è un altro esempio di architettura religiosa del borgo, con dettagli artistici degni di nota.

Ponte Romanico: Uno degli elementi più caratteristici di Borgomaro è il ponte romanico che attraversa il torrente Impero. È un luogo ideale per scattare fotografie e godere della vista sul paesaggio circostante.

Castello di Conio: Anche se in rovina, i resti del castello offrono un'interessante testimonianza della storia locale. È situato in una frazione vicina a Borgomaro e rappresenta un'escursione piacevole per gli amanti della storia.

Mulini ad Acqua: La zona è conosciuta per i suoi antichi mulini ad acqua, alcuni dei quali sono ancora visibili. Questi mulini rappresentano un importante pezzo della storia economica e culturale dell'area.

Sentieri Escursionistici: La campagna intorno a Borgomaro è ricca di sentieri escursionistici che attraversano colline e valli. È possibile fare passeggiate nella natura, ideali per chi ama il trekking e il contatto con la natura.

Prodotti Locali e Gastronomia: Borgomaro e i suoi dintorni sono famosi per la produzione di olio d'oliva. Non perdere l'occasione di assaggiare questo prodotto e altri piatti tipici liguri nei ristoranti locali.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Borgomaro in estate, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste tradizionali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, con musica, balli e cucina tipica.

Frazioni Circostanti: Borgomaro comprende diverse frazioni come Conio, San Lazzaro Reale e Ville San Sebastiano, ognuna con il proprio fascino e attrazioni, tra cui chiese, piccoli musei e panorami mozzafiato.Visitare Borgomaro significa immergersi in un ambiente tranquillo e autentico, lontano dal turismo di massa, ideale per chi cerca relax e cultura in un contesto naturale e storico.