www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bordighera

Bordighera
Sito web: http://bordighera.it
Municipio: Via XX Settembre,32
Santo patrono: Sant'Ampelio
Festa del Patrono: 14 maggio
Abitanti: bordigotti
Email: segreteria@bordighera.it
PEC: bordighera@legalmail.it
Telefono: +39 0184/272220
MAPPA
Bordighera è una città situata nella regione della Liguria, nel nord-ovest dell'Italia, lungo la Riviera Ligure di Ponente. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi lontani.

Origini

Le origini di Bordighera risalgono a tempi pre-romani, quando la zona era abitata da tribù liguri. Tuttavia, è in epoca romana che l'area inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Julia Augusta, un'importante strada consolare che collegava Roma alla Gallia.

Medioevo

Durante il Medioevo, Bordighera era parte del feudo dei conti di Ventimiglia. In questo periodo, la città subisce frequenti incursioni da parte di pirati e saraceni, che costringono gli abitanti a fortificare l'abitato e a rifugiarsi in luoghi più sicuri lontano dalla costa.

Rinascimento e Età Moderna

Nel corso del Rinascimento, Bordighera inizia a espandersi e a prosperare grazie all'agricoltura, in particolare alla coltivazione di agrumi e olive. Nel XVII secolo, la città entra a far parte della Repubblica di Genova, che ne influenza lo sviluppo economico e culturale.

XIX secolo

Il XIX secolo rappresenta un periodo di grande trasformazione per Bordighera. Grazie al clima mite e alla bellezza del paesaggio, la città diventa una meta ambita dell'aristocrazia e dell'alta borghesia europea, in particolare inglese. Questo porta alla costruzione di ville, giardini e alberghi di lusso. Personaggi illustri come lo scrittore Edmondo De Amicis e il pittore Claude Monet frequentano Bordighera, contribuendo a diffonderne la fama.

XX secolo

Durante il XX secolo, Bordighera continua a essere una destinazione turistica di rilievo, anche se subisce i contraccolpi delle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, il turismo riprende vigore, e la città continua a essere apprezzata per il suo clima, il mare e la ricchezza culturale.

Oggi

Oggi, Bordighera è una località turistica moderna che conserva il fascino del passato. Offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, con il suo lungomare, i giardini esotici e il centro storico ben conservato. La città è anche nota per la produzione di fiori e per il mercato del pesce fresco. In sintesi, Bordighera ha una storia ricca e variegata, caratterizzata da influenze romane, medievali e moderne, che ne hanno fatto una delle perle della Riviera Ligure.

Luoghi da visitare:

Bordighera è una splendida cittadina situata sulla Riviera Ligure di Ponente, in provincia di Imperia. È nota per il suo clima mite, i bellissimi paesaggi e l'architettura affascinante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Bordighera:

Centro Storico (Bordighera Alta): Passeggia tra le strette vie del borgo antico, caratterizzato da case color pastello e affascinanti piazzette. Visita la Chiesa di Santa Maria Maddalena, che risale al XVII secolo.

Chiesa di Sant'Ampelio: Situata su un promontorio affacciato sul mare, questa chiesa è dedicata al santo patrono di Bordighera. Il sito offre viste spettacolari sulla costa.

Via Romana: Una delle strade principali di Bordighera, fiancheggiata da palme e ville storiche. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Giardini Esotici Pallanca: Un giardino botanico che ospita una vasta collezione di piante esotiche, in particolare cactus e succulente. È un luogo affascinante per gli amanti della natura.

Villa Garnier: Una villa storica progettata dall'architetto Charles Garnier, famoso per l'Opera di Parigi. La villa è circondata da un bellissimo giardino.

Lungomare Argentina: Una lunga passeggiata lungomare dedicata a Evita Perón. È il luogo perfetto per una passeggiata serale, con numerosi caffè e ristoranti lungo il percorso.

Museo Bicknell: Fondato dall'inglese Clarence Bicknell, appassionato di botanica e archeologia, il museo ospita una collezione di reperti archeologici e una biblioteca storica.

Spiagge di Bordighera: Goditi una giornata di relax sulle spiagge di Bordighera, che offrono sia stabilimenti balneari attrezzati che tratti di spiaggia libera.

Villa Mariani: Un'altra villa storica immersa in un giardino lussureggiante, un tempo dimora del pittore Pompeo Mariani.

Mercato del Venerdì: Se visiti Bordighera di venerdì, non perdere il mercato settimanale, dove puoi trovare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.

Escursioni nei dintorni: Approfitta della vicinanza alle Alpi Liguri per fare escursioni e godere di panorami mozzafiato. Il Sentiero del Beodo è un percorso panoramico che segue un antico acquedotto.

Eventi e Festival: Bordighera ospita vari eventi durante l'anno, tra cui concerti, spettacoli teatrali e festival culinari. Informati sugli eventi in programma durante il tuo soggiorno.Bordighera offre un mix di storia, cultura, natura e relax, rendendola una meta ideale per tutti i tipi di viaggiatori.