www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bajardo

Bajardo
Sito web: http://comunebajardo.it
Municipio: Via Roma,72
Santo patrono: San Nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: baiardesi
Email: amministrazione@comunebajardo.it
PEC: bajardo@pec.comunebajardo.it
Telefono: +39 0184/673054
MAPPA
Bajardo è un comune situato nella provincia di Imperia, nella regione Liguria, in Italia. La storia di Bajardo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini antiche: Le origini di Bajardo risalgono ai tempi preromani. La zona era abitata dai Liguri, un antico popolo che viveva in gran parte dell'attuale Liguria e Piemonte. Bajardo, per la sua posizione elevata e strategica, era probabilmente utilizzato come luogo di osservazione e difesa.

Periodo romano: Con l'arrivo dei Romani, la Liguria divenne parte dell'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su Bajardo durante questo periodo. È probabile che la zona fosse utilizzata principalmente per scopi agricoli e di pastorizia.

Medioevo: Nel Medioevo, Bajardo assunse un'importante funzione difensiva grazie alla sua posizione elevata. Fu costruito un castello che dominava l'area circostante, e il villaggio si sviluppò attorno ad esso. Durante questo periodo, Bajardo passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari locali e subì le influenze delle lotte tra guelfi e ghibellini.

Dominazione genovese: Successivamente, Bajardo entrò a far parte della Repubblica di Genova, che controllava gran parte della Liguria. Sotto Genova, Bajardo mantenne una certa autonomia, ma seguì le sorti della Repubblica nel corso delle varie guerre e conflitti dell'epoca.

Epoca moderna: Con la caduta della Repubblica di Genova alla fine del XVIII secolo e l'avvento del dominio napoleonico, Bajardo, come molte altre località liguri, subì cambiamenti amministrativi. Con il Congresso di Vienna nel 1815, la Liguria entrò a far parte del Regno di Sardegna, e successivamente del Regno d'Italia nel 1861.

XX secolo e oltre: Durante il XX secolo, Bajardo, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato fenomeni di spopolamento a causa della migrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, nel tempo ha sviluppato un certo turismo grazie al suo fascino storico e paesaggistico. Oggi, Bajardo è apprezzato per il suo patrimonio storico, i panorami mozzafiato e l'atmosfera tranquilla, attirando visitatori che cercano di esplorare le bellezze naturali e la storia della Liguria.

Luoghi da visitare:

Bajardo è un affascinante borgo situato nella provincia di Imperia, nella regione della Liguria, Italia. Conosciuto per il suo ricco patrimonio storico e le vedute panoramiche mozzafiato, Bajardo offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bajardo:

Chiesa di San Nicolò: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XII secolo, è uno dei principali punti di interesse. Anche se oggi è in gran parte in rovina, la sua architettura gotica e il contesto suggestivo la rendono una visita imperdibile.

Rovine del Castello: Situato sulla sommità della collina, le rovine del castello offrono una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante e sulle Alpi Liguri. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e per chi ama la fotografia.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Bajardo è come fare un tuffo nel passato. Le stradine strette e acciottolate, le case in pietra e i piccoli dettagli architettonici creano un'atmosfera affascinante.

Chiesa di San Rocco: Questa piccola chiesa è un altro esempio della ricca eredità religiosa di Bajardo. È conosciuta per la sua semplicità e l'atmosfera tranquilla.

Area Archeologica: Bajardo è anche noto per i suoi siti archeologici, che testimoniano la presenza umana fin dai tempi preistorici. Gli scavi hanno portato alla luce reperti interessanti che raccontano la storia antica della zona.

Parco Regionale delle Alpi Liguri: Per gli amanti della natura, Bajardo è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Regionale delle Alpi Liguri. Escursioni e passeggiate in questa area protetta offrono l'opportunità di vedere una vasta gamma di flora e fauna.

Eventi Tradizionali: Se visiti Bajardo durante una delle sue feste tradizionali, come la Festa di San Nicolò o il Carnevale, avrai l'opportunità di vedere le tradizioni locali in azione, con costumi tipici, musica e danze.

Osservatorio Astronomico: Grazie alla sua posizione elevata e lontana dall'inquinamento luminoso, Bajardo è un luogo ideale per l'osservazione delle stelle. L'osservatorio locale offre serate dedicate all'astronomia.

Sentieri Escursionistici: La zona è ricca di sentieri per trekking e mountain bike, che permettono di esplorare i dintorni immersi nella natura.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino, i funghi e le castagne, che sono parte integrante della cultura gastronomica del luogo.Visitare Bajardo significa scoprire un angolo di Liguria dove storia, cultura e natura si fondono armoniosamente, offrendo un'esperienza autentica e suggestiva.