Badalucco

Municipio: Via Marco Bianchi,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: badalucchesi
Email: info@comunedibadalucco.it
PEC: comunedibadalucco@legpec.it
Telefono: +39 0184/407007
MAPPA
Origini
Le origini di Badalucco risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze più concrete della sua esistenza emergono nel Medioevo. Il territorio era abitato fin dall'epoca preistorica, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Badalucco divenne parte dei possedimenti dei conti di Ventimiglia. Nel corso dei secoli, il comune e il suo territorio furono contesi da diverse famiglie nobiliari. Uno dei momenti chiave della sua storia medievale fu il passaggio sotto il controllo della Repubblica di Genova, che influenzò notevolmente l'area dal punto di vista politico ed economico.Periodo Rinascimentale
Nel Rinascimento, il borgo di Badalucco conobbe un periodo di sviluppo, soprattutto grazie alla sua posizione strategica lungo le vie commerciali che collegavano l'entroterra con la costa ligure. Questo contribuì all'incremento delle attività economiche locali, in particolare l'agricoltura e la produzione di olio d'oliva, una tradizione che continua ancora oggi.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Badalucco seguì le sorti del resto della Liguria, passando sotto diversi domini fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, il paese, come molte altre località liguri, fu coinvolto nelle vicende belliche e nella resistenza partigiana. Oggi, Badalucco è noto per il suo patrimonio storico-culturale e per la sua bellezza paesaggistica. Il borgo conserva ancora molte delle sue caratteristiche architettoniche medievali, con strette vie e edifici storici che attirano visitatori. La produzione di olio d'oliva e la cucina locale, con piatti tipici come lo stoccafisso, continuano a rappresentare elementi distintivi della cultura e dell'economia locale. In sintesi, la storia di Badalucco è una testimonianza delle vicende storiche della Liguria, con influenze romane, medievali, e rinascimentali che hanno plasmato il carattere e l'identità del comune.Luoghi da visitare:
Badalucco è un affascinante borgo situato nella Valle Argentina, in Liguria. È noto per la sua bellezza pittoresca, l'arte muraria e la produzione di olio d'oliva. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Badalucco:Centro Storico: Passeggia nel centro storico per ammirare le strette vie lastricate, gli edifici medievali e l'atmosfera autentica di un tipico borgo ligure.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XIII secolo e presenta un bellissimo campanile romanico. L'interno è decorato con opere d'arte sacra e offre un'atmosfera di grande spiritualità.
Oratorio di San Nicolò: Un piccolo ma affascinante edificio religioso situato nel cuore del borgo, utilizzato per eventi e celebrazioni locali.
Museo delle Maschere di Badalucco: Questo museo unico espone una collezione di maschere tradizionali utilizzate nel carnevale e nelle feste locali, offrendo uno sguardo sulla cultura e le tradizioni del paese.
Murales e Arte Urbana: Badalucco è famoso per i suoi murales e opere d'arte urbana. Passeggiando per il borgo, potrai ammirare numerose opere di artisti locali e internazionali che decorano le facciate degli edifici.
Ponte Medievale: Un suggestivo ponte in pietra che attraversa il torrente Argentina, offrendo un punto panoramico ideale per scattare fotografie del borgo e dei suoi dintorni.
Frantoio Panizzi: Visita questo antico frantoio per scoprire la tradizione della produzione di olio d'oliva a Badalucco. Potrai anche degustare e acquistare olio d'oliva di alta qualità.
Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Badalucco è ideale per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono diversi sentieri che offrono panorami mozzafiato sulla valle e sui monti circostanti.
Eventi Locali: Se possibile, partecipa a eventi tradizionali come la Festa del Santo Patrono o le sagre locali, dove potrai gustare piatti tipici e immergerti nella cultura locale.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i fagioli di Badalucco e i vini liguri, disponibili presso i negozi del borgo.Badalucco offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi desidera scoprire la bellezza e le tradizioni della Liguria rurale.