www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aurigo

Aurigo
Sito web: http://comune.aurigo.im.it
Municipio: Via San Paolo,11
Santo patrono: San Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: aurighesi
Email: aurigo@uno.it
PEC: ragioneria.aurigo@pec.it
Telefono: +39 0183/54041
MAPPA
Aurigo è un piccolo comune situato nella regione della Liguria, in provincia di Imperia, nell'Italia nord-occidentale. La storia di Aurigo è strettamente legata alla sua posizione geografica e alle vicende storiche della Liguria. Le origini di Aurigo risalgono probabilmente al periodo romano, anche se le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al Medioevo. Durante il Medioevo, Aurigo era parte del Marchesato di Clavesana, una delle numerose signorie che controllavano la regione ligure. I Clavesana erano una famiglia nobile che deteneva vasti territori tra Piemonte e Liguria. Nel XIV secolo, come molti altri borghi della Liguria, Aurigo passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, che estese la sua influenza lungo la costa e nell'entroterra ligure. Durante questo periodo, il borgo visse una relativa stabilità, grazie alla protezione e al commercio offerti dalla potente Repubblica genovese. Con l'invasione napoleonica alla fine del XVIII secolo, Aurigo, insieme al resto della Liguria, entrò a far parte della Repubblica Ligure, uno stato satellite della Francia. Successivamente, con la caduta di Napoleone, venne annesso al Regno di Sardegna nel 1815, e infine al Regno d'Italia nel 1861, seguendo le vicende storiche dell'unificazione italiana. Oggi, Aurigo è un tranquillo comune che conserva tracce del suo passato, con un centro storico caratterizzato da strette viuzze e antiche case in pietra. L'economia locale è principalmente basata sull'agricoltura, in particolare la coltivazione di ulivi, che producono olio d'oliva di alta qualità. Il comune è anche noto per la sua bellezza naturale, essendo situato in una zona collinare che offre viste panoramiche sulla valle circostante.

Luoghi da visitare:

Aurigo è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aurigo:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta un?architettura tipica delle chiese liguri, con interni decorati e opere d'arte sacra.

Oratorio di San Giovanni Battista: Situato nel centro del borgo, questo oratorio è noto per i suoi affreschi e per l?atmosfera raccolta e spirituale. È un esempio di architettura religiosa tradizionale.

Castello di Aurigo: Anche se oggi è in gran parte in rovina, i resti del castello offrono una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e per chi ama esplorare rovine storiche.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si può ammirare l?architettura tradizionale ligure con le sue case in pietra, vicoli stretti e piazzette pittoresche. È un piacere perdersi tra questi angoli caratteristici.

Sentieri escursionistici: Aurigo è circondato da una natura rigogliosa e offre diversi sentieri per escursioni. Questi percorsi permettono di scoprire la bellezza del paesaggio ligure, tra uliveti e boschi, e offrono viste spettacolari sulla regione circostante.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Aurigo durante le festività locali, potrai assistere a celebrazioni tradizionali che riflettono la cultura e le usanze della Liguria. Eventi come le sagre paesane e le processioni religiose sono un'ottima occasione per immergersi nella vita locale.

Prodotti Tipici: Anche se non si tratta di un luogo specifico, assaggiare i prodotti tipici della zona è un'attività imperdibile. L?olio d?oliva, i formaggi e i vini locali sono tra le specialità che si possono trovare nei negozi e nei ristoranti del borgo.Aurigo è perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e autentica, lontana dai circuiti turistici più battuti, dove poter godere della bellezza e della cultura della Liguria.