www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aquila D'Arroscia

Aquila D'Arroscia
Sito web: http://aquilacomune.it
Municipio: Piazza Santa Reparata
Santo patrono: Santa Reparata
Festa del Patrono: 8 ottobre
Abitanti: aquilotti
Email: comuneaquilaarroscia@libero.it
PEC: comune.aquilaarroscia@=
pec.cstliguria.it
Telefono: +39 0183/382057
MAPPA
Aquila d'Arroscia è un piccolo comune situato nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia, precisamente in provincia di Imperia. La sua storia è tipica di molti borghi dell'entroterra ligure, caratterizzata da influenze diverse e da una lunga tradizione agricola e pastorale.

Origini

Le origini di Aquila d'Arroscia risalgono probabilmente all'epoca romana o preromana, anche se le prime documentazioni storiche ben definite compaiono nel Medioevo. Il territorio era abitato già in epoca antica, come testimoniato da alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona.

Medioevo

Nel corso del Medioevo, Aquila d'Arroscia faceva parte della Marca Aleramica e successivamente passò sotto il controllo dei marchesi di Clavesana. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra il mare e l'entroterra lo rese un punto di contesa tra diverse famiglie nobili.

Dominazione Genovese

Nel XIV secolo, come molti altri territori liguri, passò sotto l'influenza della Repubblica di Genova. Questo periodo fu cruciale per lo sviluppo del borgo, che beneficiò della relativa stabilità politica e della protezione che Genova era in grado di offrire.

Periodo Moderno

Con la caduta della Repubblica di Genova e le successive vicende storiche che coinvolsero la Liguria, Aquila d'Arroscia seguì le sorti del resto della regione, passando sotto il dominio napoleonico e poi sotto il Regno di Sardegna fino all'unificazione italiana.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia del comune si è basata sull'agricoltura e l'allevamento, con particolare attenzione alla coltivazione dell'olivo. La produzione di olio d'oliva è una delle attività più importanti e tradizionali della zona. La cultura locale è arricchita da festività e tradizioni popolari che risalgono a secoli di storia.

Oggi

Oggi Aquila d'Arroscia è un tranquillo borgo che attrae turisti per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e la sua cucina locale. Il paesaggio circostante offre opportunità per escursioni e attività all'aperto, mentre il centro storico conserva edifici di interesse architettonico e storico, che raccontano la lunga e affascinante storia del comune.

Luoghi da visitare:

Aquila d'Arroscia è un piccolo e pittoresco comune situato nella regione Liguria, in provincia di Imperia. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aquila d'Arroscia:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale ligure. Le case in pietra e i vicoli stretti sono caratteristici di questa zona.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è una delle principali attrazioni del paese. All'interno, conserva opere d'arte e decorazioni di pregio.

Oratorio di San Carlo: Situato vicino alla chiesa parrocchiale, l'oratorio è un piccolo edificio religioso che spesso ospita eventi e celebrazioni religiose.

Castello di Aquila d'Arroscia: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana, situata nel centro del paese, è un esempio dell'architettura rurale e del sistema idrico tradizionale della zona.

Sentieri Escursionistici: Aquila d'Arroscia è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per gli amanti del trekking. I percorsi conducono attraverso boschi e prati, con vedute spettacolari della campagna ligure.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Le sagre enogastronomiche offrono l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina ligure.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se di piccole dimensioni, questo museo propone un'interessante collezione di strumenti e oggetti legati alla vita rurale e agricola della zona.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare prodotti locali come olio d'oliva, vino e formaggi, che puoi trovare nelle botteghe del paese o durante le sagre.

Fiume Arroscia: Nei dintorni del paese, il fiume Arroscia offre angoli naturali suggestivi, con possibilità di fare pic-nic o rilassarsi lungo le sue rive.Sebbene Aquila d'Arroscia sia una località tranquilla e lontana dal turismo di massa, la sua autenticità e il suo paesaggio naturale la rendono una meta affascinante per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante.