Apricale

Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,2
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: apricalesi
Email: apricale@apricale.org
PEC: apricale@pec.it
Telefono: +39 0184/208126
MAPPA
Origini
Il nome "Apricale" deriva dal latino "apricus", che significa "esposto al sole" o "soleggiato", riflettendo la posizione favorevole del paese su una collina soleggiata. La fondazione di Apricale risale all'epoca romana, anche se il primo insediamento stabile è probabilmente di origine ligure, successivamente romanizzato. Durante il periodo medievale, Apricale divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Europa.Storia Medievale
Nel Medioevo, Apricale era sotto il controllo dei conti di Ventimiglia. Nel 1276, il paese passò sotto il dominio della famiglia Doria, una delle più potenti famiglie genovesi. I Doria fortificarono il borgo costruendo il castello, che divenne un importante punto strategico nella regione. Apricale mantenne una certa autonomia durante il periodo feudale, pur essendo soggetto alle influenze e alle lotte di potere tra le famiglie nobili locali.Periodo Moderno
Nel XVI secolo, Apricale, insieme ad altri comuni della zona, entrò a far parte della Repubblica di Genova, seguendo le vicende politiche e militari di quest'ultima. Durante il periodo napoleonico, il comune fu annesso al Primo Impero francese, per poi tornare sotto il controllo del Regno di Sardegna dopo la caduta di Napoleone.Storia Contemporanea
Nel 1861, con l'unificazione dell'Italia, Apricale divenne parte del nuovo stato italiano. Oggi, il comune è noto per il suo caratteristico centro storico, con strade acciottolate, case in pietra e il castello della Lucertola. Apricale è diventato una meta turistica apprezzata per il suo patrimonio storico, culturale e naturale. Il borgo è anche famoso per eventi culturali e artistici, tra cui spettacoli teatrali e mostre.Patrimonio Culturale
Apricale è inserito nella lista dei "Borghi più belli d'Italia", un riconoscimento che sottolinea la bellezza e l'importanza storica del luogo. I visitatori possono esplorare le antiche chiese, come la Chiesa della Purificazione di Maria Vergine, e godere della vista panoramica sulla valle circostante. In sintesi, Apricale è un esempio affascinante di un borgo medievale ben conservato, la cui storia rispecchia le complesse vicende della Liguria e dell'Italia nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Apricale è un affascinante borgo medievale situato nella regione ligure, in provincia di Imperia. Con le sue strette viuzze, le case in pietra e i panorami mozzafiato, è una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi da vedere ad Apricale:Castello della Lucertola: Questo castello medievale è uno dei simboli di Apricale. Costruito intorno al X secolo, offre una vista panoramica straordinaria sul borgo e sulla valle circostante. All'interno, spesso vengono organizzate mostre ed eventi culturali.
Piazza Vittorio Emanuele: La piazza principale del paese, circondata da edifici storici e caffè. È il cuore pulsante di Apricale, dove spesso si tengono eventi e manifestazioni.
Chiesa della Purificazione di Maria Vergine: Situata nella piazza centrale, questa chiesa del XIII secolo è famosa per il suo campanile e gli affreschi interni, che meritano una visita per la loro bellezza storica e artistica.
Oratorio di San Bartolomeo: Un piccolo edificio religioso situato nel cuore del borgo. È noto per i suoi affreschi e per l?atmosfera raccolta e intima.
Museo della Stregoneria: Unico nel suo genere, questo museo esplora le leggende e le storie di stregoneria legate alla regione. È un luogo affascinante per chi è interessato a storia e folklore.
Centro storico: Passeggiare per le vie acciottolate del centro storico è un?esperienza imperdibile. Le viuzze strette, i passaggi coperti e le case in pietra offrono scorci suggestivi ad ogni angolo.
Sentieri naturalistici: Apricale è circondato da colline e boschi, ed è un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri offrono viste spettacolari e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Eventi culturali: Apricale è famoso per i suoi eventi culturali, tra cui spettacoli teatrali all'aperto, concerti e festival, come il famoso "Teatro della Tosse", che si tiene ogni estate.
Prodotti locali e gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come l?olio d?oliva, il vino Rossese di Dolceacqua, il pane di Triora, e i piatti tradizionali come la torta verde e il coniglio alla ligure.
Visite nei dintorni: Apricale si trova in una posizione strategica per visitare altri borghi medievali nelle vicinanze, come Dolceacqua e Perinaldo, ciascuno con il proprio fascino unico.Con la sua atmosfera incantevole e le sue molteplici attrazioni, Apricale è un luogo che offre un'esperienza autentica e indimenticabile per chiunque lo visiti.